L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] : materiali importati dall'Iran o dall'Iraq e che corrispondono a ceramica similare ritrovata altrove negli Emirati Arabi, in Ras al-Khaimah e della sua cultura materiale in quest'epoca. Sull'arte e l'architettura abbiamo le descrizioni di autori ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di leone marino con un solo corno, teste di Buddha di ceramica smaltata. Per quanto riguarda antefisse e gocciolatoi, la maggior parte di Zh. ha fornito uno dei più ricchi campionari di arte orafa della Cina classica fino a oggi noti, di fondamentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] e del Mediterraneo orientale. Nelle vivaci forme dell'arte cipriota, che pur si sviluppò in senso indipendente, hanno esercitato una grande influenza, nelle forme e nella decorazione, sulla ceramica locale. Lo sviluppo di A. a partire dall'VIII sec. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Öney e S. Redford), un numero maggiore di studiosi di arte islamica.
Gli scavi per la costruzione della diga di Atatürk in rilievo. La quarta fase, quella classica e meglio conosciuta della ceramica di İ. (dal 1560 fino al 1600 ca.), include ancora ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Ghazni, in SAA [1971], pp. 203-13; Id., Problemi di storia dell'arte e ricerca archeologica, in Il Veltro, 16 (1972), pp. 549-61; del tempio. I luoghi di rinvenimento suggeriscono che la ceramica del primo e del secondo gruppo vada attribuita al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] della Narmada e della Betwa, e anche a Bhimbetka. La ceramica, con ingobbio marrone scuro e decorazioni lineari rosso scuro, è abitazione preistorica, 133 dei quali mostrano evidenze di arte rupestre, datate dalla fine del Paleolitico superiore all' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] uno stūpa che rappresenta uno dei momenti più felici dell'arte buddhista indiana, fiorita, nel Deccan orientale, sotto la . e il III sec. d.C. La periodizzazione, proposta sulla base della ceramica, comprende due fasi (II-I sec. a.C. e I-III sec. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] stucco, principale mezzo della decorazione architettonica, compaiono la ceramica smaltata e la terracotta. Anche l'architettura del da parte di Ayutthaya e i suoi riflessi sono evidenti nell'arte di quest'ultima, così come anche in quella di Lan Na ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] G.A. Pugačenkova, Iskusstvo Baktrii epochi Kušan [L'arte della Battriana in epoca Kushana], Moskva 1979.
L'architettura da un sistema di sei corridoi; in base ai reperti numismatici e ceramici, G.L. Semenov (1995) ne data il funzionamento al IV-VI ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] giorni, o qualche raro esempio riprodotto nell'arte o vagamente descritto in opere letterarie. Il Messineo, Una singolare forma di borraccia, in E. De Minicis (ed.), La ceramica di Roma e del Lazio in età medievale e moderna. Atti del III ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....