Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] per costruzioni, per la fabbricazione di calce e cementi per la ceramica. Le zone più sfruttate sono quelle di SO., sia per a fiato in legno e scorza di betulla).
La musica come arte cominciò ad essere coltivata a Turku negli ultimi decennî del 1700: ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Milano 1988, p. 315 ss.; D. Lollini e altri, La ceramica a squame nelle Marche, in Rassegna di Archeologia, 7 (1988), p L. Mercando, Documenti d'archivio per Forum Sempronii, in Bollettino d'Arte, 19 (1983), p. 83 ss.; L. Taborelli, Nuovi esemplari ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 750-730 a.C.; e notevole vi è apparsa la presenza di ceramica euboica, per la quale è stato richiamato il ruolo di Ischia. A infine, a New York nel 1993 è stata allestita la rassegna sull'Arte sacra in Sardegna nei secc. XV e XVI.
Tra i vari retabli ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e quella con arco a nastro come tipicamente femminile. Quanto alla ceramica, in buona parte d'importazione, non si è notata una istituito nel 1949 accogliendo i fondi dell'ex-Museo Diocesano d'Arte Sacra ed ex-Museo Civico, si è arricchito con le ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] atti amministrativi documentati da migliaia di piastrelle di ceramica, il tutto in scrittura cuneiforme.
I diritti osservare, mentre altre opere (arthaśāstra) consigliavano ai re l'arte di governare. La più nota delle opere prima indicate è ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] capanne più povere, le molte centinaia di frammenti di ceramica a stampiglia e a stralucido e il fatto che sorgevano architettura, 1965, 71-72, pp. 1-52 (rist. Roma 1971); id., Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; J. Le Goff, Ordres ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] 'abate Elia, e hanno restituito numerosi elementi ceramici e monete bizantine.A età altomedievale va ricondotto Bari sacra, Galatina 1984, pp. 281-290; M. S. Calò Mariani, L'arte del '200 in Puglia, Torino 1984 (con bibl.); G. Cioffari, Storia della ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dipinta, decorata di animali stilizzati, di motivi a spirale o a scacchiera, ricorda la ceramica di Susa (I e II).
Quest'arte così collegata all'Iran e alla Mesopotamia non si estese sino all'India centrale e meridionale, ove sorsero invece sin ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] d'industrie, che vanta un'antica tradizione, è quello della ceramica e vetreria che trova la materia prima nelle argille e sabbie architetto, Th. Colenbrander, fu il pioniere dell'arte della ceramica, che doveva trovare largo sviluppo e ottime forme ...
Leggi Tutto
MODELLO (XXIII, p. 512; App. I, p. 856)
Francesco MESSINEO
Per la sperimentazione tecnica su modelli, v. costruzioni, in questa App.
Diritto.
La disciplina giuridica dei modelli di utilità, dei modelli [...] relativo brevetto. Proteggendo il modello o disegno ornamentale, si protegge l'arte industriale (o arte applicata) come l'oreficeria, l'arte del ferro battuto, la ceramica, l'arte vetraria, la legatoria artistica, i ritrovati della moda e simili. I ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....