Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] importati dall'Oriente e poi localmente imitati e nei motivi orientali che penetrano in ogni manifestazione dell'arte greca dalla toreutica alla ceramica.
Si parla di arte o. non solo per la Grecia continentale e per le isole, ma anche per le colonie ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] cintura di Ippolita, compare abbastanza presto nella ceramica corinzia e più tardi su numerosi vasi 560, s. v. Anteo. 5) B. M. Felletti Maj, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, vi, 1937-8, p. 207 ss. 6) E. Buschor, Meermanner (Sitz. Bayer. Ak.), Monaco ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] e commedie, tramandandoci talora l'immagine di opere d'arte perdute e conosciute solo dalla letteratura.
Mentre in Italia venticinquennio del I sec. d. C. Poi, verso l'anno 100, il ceramista Fortis creò il tipo X, che si mantenne fino al III sec. d. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] 1935; A. Maiuri, La peinture romaine, Ginevra 1953, p. 18 ss.; P. C. Sestieri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, V-VI, 1956-57, p. 65 ss. Ceramica: A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936; id., in Papers Brit. School at Rome, XX, 1952, p. i ss.; XXI ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] le rigide forme ornamentali in bronzo, tanto caratteristiche dell'arte nordica nei primi secoli dopo Cristo. Anche nella ceramica, che rappresenta la fonte più ricca per l'arte ornamentale, sono caratteristici severi disegni geometrici, come fasce a ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] II-III, fino al Miceneo-Tardo III C 1. Questa ceramica d'importazione è a volte concomitante con i più antichi esempî ormai ammessa dalla maggior parte degli studiosi (v. etrusca, arte).
D) La cronologia assoluta. - La fase cronologica rappresentata ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] fuori dell'Egitto, a Creta (v. minoico-micenea, arte). I rinvenimenti di Mochlos infatti ci hanno reso, tra altri fiori di gigli e l'amore per la natura ispirava decoratori e ceramisti con vena possente ed inesausta. Gli ori di Mochlos ci dànno ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] , nella quale la barba e i capelli hanno subito una caratteristica deformazione.
Il quadro dell'arte n. va completato con una menzione della caratterisùca ceramica che da essa prende nome. Si tratta in realtà di una produzione palestinese, databile ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] di capanne la cui suppellettile consiste in prodotti di ceramica monocroma, scoperto sul monte Cinto, che non presenta resti datare gli analoghi oggetti ritrovati in altre località dell'Egeo.
Arte. - Secondo Pausania (ix, 4, 3), Dedalo eseguì una ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] s'incontra nessun'altra raffigurazione delle M. nella ceramica a figure nere; esse riappaiono in vasi figure rosse Roma, Museo Nazionale delle Terme n. 125353: G. Gullini, in Boll. d'Arte, xxxiv, 1949, pp. 52-55, fig. s. Roma, Palazzo Farnese: Rom ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....