PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] e periferia e infine a penetrare il significato e il valore dell'arte p. nel senso attuale del sincronismo col centro ed in quello ed affermate, in un primo tempo, attraverso la ceramica, documento, questa, della penetrazione capillare di motivi di ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] , Red-fig.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923; C. V. A., passim per tutta la ceramica greca. Per i monumenti etruschi: G. Q. Giglioli, Arte etrusca, passim. Della questione delle klìnai funebri e dei sarcofagi a forma di l., hanno trattato: L ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] si siano fatti sacrifici umani.
Nelle opere di artigianato, nella ceramica dipinta e negli intarsi di avorio e mica che ornavano i picciolo e con piccoli fiori).
L'ultima eco dell'arte meroitica si trova nei ricchi corredi delle tombe, probabilmente ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] 182 ss. Cratere dell'Antiquarium di Monaco: P. Ducati, Storia della Ceramica Greca, Firenze 1926, p. 457 s.
4. Per l'ànodos di Messene: G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. e Storia dell'Arte, vii, 1940, p. 40 ss.; M. Bieber, op. cit., p. 158 ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] 209; Tell Arpashiyya: Mallowan-Rose, Prehistoric Assyria, p. 24 ss.; ceramica di Samarra: Iraq, ii, p. 32, fig. 20; cantine p. 216 ss.; tempio di Mercurio: A. Maiuri, in Boll. d'Arte, 1930, p. 241 ss.; edificio sotto il grande altare di Pergamo: ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] A. J. Evans, Palace, cit., passim; L. Banti, Il sentimento della natura nell'arte minoica e micenea, in Γέρας ᾿Αντονίου Κεραμοπούλου, Atene 1953, p. 119 ss. - Ceramica neolitica: A. Furness, The Neolithic Pottery of Knossos, in Annual Br. Sc. Athens ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] prodotto dall'Arca dovesse essere simile a quello di una ceramica (18), ma ammise un'altra teoria, quella dell'intarsio 'ornamento principale è costituito da guerrieri dell'epoca (v. greca, arte, tav. a colori a p. 1018), mentre la scena mitica ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] possedeva una fornace per la produzione della suppellettile ceramica ed un'officina di fabbro, attività senza dubbio . Gentili, in Not. Scavi, 1950, p. 291; id., in Boll. d'Arte, XXXVII, 1952, p. 33; G. Lugli, Contributo alla storia edile della villa ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , senza essere imbrigliata da convenzionalismi, perciò in questo campo si è raggiunta grande perfezione mentre la ceramica a. non ha raggiunto livello d'arte.
Squisiti per finezza di gusto e ottima tecnica sono, invece, i prodotti delle arti minori ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] di vista formale complessi omogenei.
Gli a. di ceramica, rinvenuti soprattutto in castelli e aree urbane, sono documentabili Meyer, 1935, nrr. 536, 545) sono stilisticamente legati all'arte fatimide dei secc. 11° e 12°, mentre la datazione della ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....