Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] altra classe di vasi arcaici, anche se appartenenti alla stessa ceramica ionica. Sono, fino ad oggi, trenta hydrìai, quasi con Europa sul toro, anche per alcune convenzioni, comuni all'arte arcaica, nell'indicazione del mare per mezzo di delfini e ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] sommità del capo parte la spirale. Oltre che nella ceramica in questo periodo la s. compare talvolta in bronzetti 702. S. sulla base di un'ara da Cales: S. Aurigemma, in Boll. d'Arte, 1925-26, p. 324 ss. S. su sarcofagi: al Louvre con mito di ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] scoperte in alcune caverne di Celebes, di Kei e di Ceram, pitture rupestri a figure singole o in composizioni di culturale della civiltà di Dong-so'n (v. indocinese, arte). L'Indonesia risulta così strettamente legata anche per questa epoca ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] C.) raffigurati su un rilievo proveniente da Nimrud (v. assira, arte). Un tipo diverso presenta, invece, il corsetto di maglia decorato a . Esempî notevoli di corazze decorate si hanno, nella ceramica a figure nere, nei vasi di Amasis, di Exekias ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] l'avversario o la vittima dell'eroe, nelle immagini della ceramica attica a figure nere più matura, a partire dalla seconda metà dei Tritoni di tutte le fontane. Riflessi ne giungono sino all'arte del Gandhāra.
Del T. di Libia sappiamo da un passo di ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] Poco si sa ancora della civiltà e dell'arte preistorica del luogo. Ritrovamenti sporadici risalgono all'Età
IV. - Arti minori: Conze, I-II, passim; L 1-7, passim; S., passim. Ceramica subgeometrica: L 5, tav. 9-10; S., p. 90 s., fig. 44-5. - ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] corredi delle tombe di modesti operai costituenti la popolazione di quella città.
La sezione dell'arte greca presenta una importante collezione di ceramica, che riunisce adesso tutti i materiali delle raccolte di Gołuchow, Lancut, Wilanòw, del Museo ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] poi, accentuandosi, ha avvicinato i due fiumi fino a farli confluire.
I frammenti di ceramica trovati negli ultimi mesi sono ancora inediti, ma almeno un assaggio dell'arte propria di S. abbiamo nei resti di sculture dal Parco del Cavallo, purtroppo ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] nel 1923 avviò la collaborazione con le manifatture ceramiche Richard Ginori, debuttando alla I Biennale di italiano degli anni ’50, a cura di Centrokappa, Roma 1985; Gio P. L’arte si innamora dell’industria, a cura di U. La Pietra, Milano 1988; F. ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] VI sec. a. C., dopodiché dovette subire un'involuzione (v. etrusca, arte). Solo nel III sec. a. C., in epoca romana, tornò ad pareti spesse, con decorazione incisa o a impressione. La ceramica locale più recente è più sottile, con superficie lucidata ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....