MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] che ne darà Cipriano Piccolpasso nei suoi Li tre libri dell'arte del vasaio (1556-57 circa) - ad altri pezzi in 147-159; C.S. Däubler, La tazza da parto nella collezione Pringsheim, in Ceramica antica, IV (1994), 6, pp. 26-39; C. Ravanelli Guidotti, B ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE
Silvana Musella Guida
Famiglia di pittori attivi presso la Real Fabbrica di porcellane di Capodimonte nel sec. XVIII. È assai difficile formulare ipotesi attendibili circa la patria di origine [...] guerra mondiale); M. Perez Villamil, Artes y industrias del Buen Retiro, Madrid 1904; A.Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, pp. 154 s.; F.Stazzi, L'arte della ceramica. Capodimonte, Milano 1972, pp. 136 s. e passim; S. Musella Guida, La Real Fabbrica ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] di cui restano soltanto le fondamenta. Lo studio dei resti di ceramica (di tipo greco o tardo-frigio) trovati entro e fuori statue femminili frammentarie in cui è palese l'influsso dell'arte occidentale. È infatti a partire dalla fine del VII sec ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] Firenze. Gli inizi dello "Stabilimento Alinari"furono modestissimi. L'arte fotografica nasceva allora e l'opera del fotografo era limitata il Decamerone, illustrato dal Lessi; la Storia della ceramica greca,del Ducati; la Scultura romana da Augusto a ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] cui si pescavano questi pesci e gli octapodi.
La ceramica ha una caratteristica decorazione dipinta in bianco, e il antica del Cicladico dell'Antico Bronzo. (Si veda la voce cicladica, arte, vol. ii, p. 581). Nel periodo preistorico più tardo la ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] , città sino a quel momento poco interessata all'arte della maiolica istoriata. Qui il suo esempio costituì , figg. 18-21; M. Munarini, Maiolica istoriata in Terraferma, in La ceramica nel Veneto. La Terraferma dal XIII al XVIII secolo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] fissare una impressione; dipinge su piatti di porcellana, di ceramica e di terracotta, su cartoni e casse. Gonzaga Duque, de 1884, Rio 1884, p. 15; L. Gonzaga Duque, A arte brasileira, Rio 1888, pp. 169-178; Catalogo explicativo das obras expostas ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] Borchie di cinture, elmi e vasi di bronzo, ornamenti e ceramiche dalle necropoli del Ticino. Tarda Età del Ferro: armi e suppellettili a termine sotto Serse I (486-465/'64).
Per l'arte etrusca va citata la statuetta di una adorante (bronzo, alta 41 ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] , p. 168 ss. (con bibl. preced.); A. Maiuri, in Ann. Sc. Atene, 1916-20, p. 255 ss., fig. 102; id., Ceramiche arcaiche di Rodi, in Boll. d'Arte, III, 1923, p. 119 ss.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, I, Monaco 1923, p. 148 ss.; A. Maiuri, in Ann. Sc ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] Torino.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre citate all'interno della voce, cfr. C. F. Biscarra, Della ceramica e di G. D., in L'arte in Italia, III (1871), pp. 69-72; C. Vignola, Sulle maioliche e porcellane del Piemonte, Torino 1878, pp. 27 ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....