KARANOVO
S.
M. Puglisi
Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] figura e nel vigoroso ritaglio della linea di contorno (v. cicladica, arte).
In Karanovo III le capanne hanno assunto una forma decisamente rettangolare, mentre nella ceramica si manifestano notevoli innovazioni, sia nella forma sia nella decorazione ...
Leggi Tutto
BEAZLEY, John David
E. Paribeni
Archeologo britannico, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Compiuti i regolari studî classici a Oxford (Classical Scholar al Balliol College nel 1903 e Master of Arts [...] avevano mirato innanzi tutto a riconoscere i capolavori ufficiali dell'arte antica nelle starue romane e nei dipinti pompeiani. A considerare ormai onnipresente dove siano in atto ricerche di ceramica greca e la sua collaborazione, dichiarata o non ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Giacomo
Antonino Ragona
Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. [...] di Caltagirone, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, II (1909), pp. 150 s.; A. Ragona, La ceramica siciliana dalle origini ai giorni nostri, Palermo 1955, p. 74; Id., L'arte dei figurinai di Caltagirone, in Sicilia, n. 52, 1966, pp. 64-73; Id., La ...
Leggi Tutto
CAPE TOWN
M. W. M. Pope
Museo di storia culturale (S. A. Cultural History Museum). Collezioni archeologiche. -
Antico Egitto. Il nucleo principale di questa sezione è rappresentato da una serie di [...] IV, XIX, e XXII dinastia. Alcuni piccoli oggetti d'arte da Tell-el-῾Amārnah sono stati donati dall'Egyptian Exploration Society di vasi a figure nere e a figure rosse e da altra ceramica, fra cui il magnifico stàmnos a figure rosse del Pittore di ...
Leggi Tutto
VANTH, Gruppo di
M. Bizzarri
Vasi etruschi degli ultimi decennî del IV sec. a. C., o degli inizî del III (una dozzina in tutto fra crateri a volute ed anfore), la cui fabbrica sembra finora circoscritta [...] -V, 1-3; D. Cardella, Il Museo etrusco Faina, Orvieto 1888, p. 64; P. Ducati, Storia dell'Arte etrusca, Firenze 1927, p. 512, fig. 617; id., Storia della ceramica antica, Firenze 1922-23, II, fig. 475, I; C. Albizzati, in Diss. Pont. Acc., 1921, ser ...
Leggi Tutto
ACHELOO
M. T. Marabini Moevs
Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] di spada o di arco, compare di preferenza nella ceramica attica a figure nere e rosse, mentre eccezionale deve in veduta frontale, costituisce uno dei motivi prediletti dell'arte etrusca per la decorazione di lacunari, applicazioni bronzee, ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. iii, p. 349)
L. Bernabò-Brea
Gli scavi delle Isole E. e la sistemazione del Museo Eoliano hanno progredito ininterrottamente e hanno [...] da un leone sdraiato. Vi si rinvennero innumerevoli frammenti di ceramiche della seconda metà del VI e della prima metà del V - M. Cavalier, Scavi in Sicilia, I, Lipari, Zona archeologica del Castello, in Boll. d'Arte, 1965, nn. 3-4, p. 202.
) ...
Leggi Tutto
SINIS (Σίνις)
C. Saletti
Bandito dell'istmo di Corinto che assale ed uccide i viandanti, finché Teseo, nel ritorno da Trezene ad Atene, lo mette a morte.
Le fonti letterarie testimoniano tradizioni in [...] delle imprese dell'eroe.
S. appare due sole volte nella ceramica a figure nere, più spesso in quella a figure rosse. di Ferrara, Ferrara 1955, p. 84; N. Alfieri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, N. S. VIII, 1959, pp. 59-110, partic. p. 79 e p. 108 ...
Leggi Tutto
CAVA dei TIRRENI
G. d'Henry
Abbazia della Trinità. L'Abbazia della SS. Trinità, presso Cava dei Tirreni, fu fondata nel 1011 dall'abate cluniacense Alferio, il quale nel 1019 vi fece costruire la Chiesa; [...] in marmo; una testa di terracotta di arte italica, affine alla testa da Triflisco. Tra il materiale ceramico, si notano due vasetti corinzî, ceramica campana a vernice nera con impressioni a stampo, ceramica e lucerne romane.
Bibl.: Per la storia ...
Leggi Tutto
PISTOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] famosi e di qualità più alta dell'intera produzione ceramica attica. Di conseguenza se la personalità del Pittore di piuttosto ristretto di opere, quasi tutte di altissimo livello d'arte. Una delle qualità più attraenti di questo artista è nel ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....