FILIPPINE, Culture delle
A. Tamburello
L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] 'ascia a sezione ellittica, caratterizzata da una ceramica a decorazione impressa, risulta largamente distribuita nelle dell'Asia sud-orientale (v. indocinese e indonesiana, arte), rimanda verosimilmente ad una diffusione attraverso le isole dell ...
Leggi Tutto
MEZEK
A. Frova
Villaggio della Bulgaria sud-orientale presso Svilengrad, alla frontiera greco-turca, in cui sorgono numerosi tumuli funerari traci. Qui fu trovato nel 1903 il famoso cinghiale di bronzo [...] sotto il diretto influsso miceneo, testimoniato anche da molta arte decorativa tracia. Si tratta di un più vasto problema argentee di stile zoomorfo, vasi bronzei e ceramici greci importati, e molta ceramica locale.
A M. sorge pure una fortezza ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO
F. G. Lo Porto
Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] del IV millennio a. C., a giudicare dalla grande quantità di ceramica dipinta del tipo di Serra d'Alto, che ben s'inquadra Morena, nella Spagna meridionale, dove analoghe espressioni d'arte primitiva, che compaiono con l'avvento delle civiltà agricole ...
Leggi Tutto
PLOUTOS (Πλοῦτος)
E. Paribeni
Personalità divina che simboleggia la ricchezza della terra e dei raccolti e che in un secondo tempo viene a rappresentare l'idea della ricchezza in ogni suo aspetto. È [...] Dròmena. E in alcune tarde figurazioni che ricorrono nella ceramica attica della fine del V e del IV sec. Religion, Monaco 1941, p. 2, 1.2; K. Schauenburg, in Jahrbuch, LXVIII, 1953, p. 38 ss.; E. Paribeni, in Boll. d'Arte, XLIV, 1960, p. 3 ss. ...
Leggi Tutto
PAYNE, Humphrey
E. Paribeni
Archeologo inglese nato nel 1902 a Wendover e morto a Tripoli di Arcadia nel 1936. In un corso di vita che ricorda piuttosto il progresso trionfale e folgorante di tanti [...] sua carriera universitaria ad Oxford che ebbe inizio il suo interesse per la ceramica e in generale per il mondo ellenico. E in poco più di , l'esplorazione della ceramografia e in generale dell'arte corinzia venne fissata in una forma che anche oggi ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Leopoldo
Giorgio Di Genova
Nacque a Iesi il 12 genn. 1865 da Giambattista. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze col Coppedè e a quella di Roma con il Maccari. A ventidue anni vinse [...] del re Carlo I, che voleva seguire i suoi corsi sull'arte del pastello e desiderava averlo tra gli artisti della capitale, fu industria artistica della ceramica in Portogallo. A Lisbona, infatti, il B. diresse la fabbrica di ceramica "Constância", ...
Leggi Tutto
YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] con figure alate. Nel 1888 accolse la Barringer Collection di arte egizia, che si accrebbe con oggetti provenienti da scavi dell' Nel 1914 fu esposta nel museo la Collezione di ceramica antica donata da Louis Stoddard comprendente 675 pezzi, il ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Toponimo di origine pregreca, comune particolarmente a varî monti delle isole e del continente greco (Lesbo; Skyros; Eubea; [...] di questa concezione predominante, manca nell'arte greca qualsiasi rappresentazione personificata o sufficientemente rappresentazioni di consessi divini (ad esempio nella pittura ceramica, si vedano rappresentazioni del tipo della celebre hydrìa ...
Leggi Tutto
AGIGHIOL
D. Berciu
Villaggio nel N della Dobrugia (Romania) presso il quale è venuta in luce una tomba a tumulo con ricco corredo. Sebbene tale tomba sia stata violata due volte - nell'antichità e in [...] ; numerose punte di frecce di bronzo; alcune anfore rodie; franunenti di ceramica attica a figure rosse databili all'inizio del IV sec. a. C corredo ci offre i tratti caratteristici dell'arte tracogetica, ove appaiono con evidenza elementi achemènidi ...
Leggi Tutto
Vedi CAERWENT dell'anno: 1973 - 1994
CAERWENT (Venta Silurum)
J. Liversidge
La città romana iniziò la sua vita verso la fine del I sec. d. C. subito dopo la conquista del Galles. Probabilmente perché [...] sono ancora imponenti e sono state messe in luce varie zone dentro la città. Iscrizioni, ceramica e molti altri oggetti da C. sono conservati nel Museo e nella Galleria d'Arte a Newport.
Bibl.: O. Craster, Caerwent Roman City, Londra 1951; W. E. Nash ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....