BUCCI
Giuseppe Liverani
Famiglia di ceramisti oriundi di Faenza, dove tenne diversi stabilimenti nel corso del sec. XIX per la produzione di stovigliame d'uso. Un primo, presso la chiesa di S. Lucia, [...] , pp. 215, 217; G. Corona, Italia ceramica, Milano 1885, pp. 92 ss.; R. Galli, L'arte della ceramica in Imola, Imola 1928, pp. 23 ss.; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, pp. 87 s.; G. Liverani, La ceramica in Imola, in Studi romagnoli, VI (1955 ...
Leggi Tutto
PRINCETON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Partendo da un vaso del museo di Princeton che peraltro sembra rappresentare [...] con la rilassatezza sempre più sentita nella tarda produzione ceramica a figure nere. Il Pittore di P. predilige le sostituto di quello che sarà uno dei problemi centrali dell'arte greca dell'ultimo arcaismo, la conquista di un drappeggio articolato ...
Leggi Tutto
ALIŞAR
AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] al periodo "cappadocico" (verso il 2000 a. C.) la ceramica presenta una decorazione geometrica a fasce di linee, mentre in quello frigio mura costruite secondo la tecnica hittita (v. Hittita, arte). Nei periodi successivi al frigio, da quello medo a ...
Leggi Tutto
TOANTE (Θόας, Thoas)
L. Guerrini
Re della Tauride, presente in tutti quegli episodî in cui appaiono Oreste e Pilade, impegnati nell'asportazione del simulacro di Artemide, del quale era sacerdotessa [...] acquistato dal British Museum di Londra, e da pochi frammenti di ceramica aretina. L'episodio si svolge nel santuario di Apollo a , I figli di Agamennone a Sminthe, in Arte in Europa. Scritti di Storia dell'arte in onore di E. Arslan, Milano 1966; ...
Leggi Tutto
GEOMETRICO, Stile
E. Homann-Wedeking
Si indica con questo termine una forma d'arte che trova la sua caratteristica espressione particolarmente nella decorazione. Queste decorazioni sono di tipo geometrico, [...] stile g. per i tipi decorativi dell'Asia Anteriore, particolarmente per la ceramica di Susa. Tanto la Grecia quanto l'Italia hanno il loro stile trovate ad Olimpia. Per i particolari v. geometrica, arte.
Bibl.: A. Furtwängler, Olympia IV. Die Bronzen ...
Leggi Tutto
BANDKERAMIK
Termine archeologico tedesco (= "ceramica a nastro") usato per la prima volta nel 1903 da F. Klopffleisch per distinzione dalla "Schnurkeramik" (v.), poi entrato nell'uso del linguaggio tecnico [...] questo gusto ornamentale della B. si trova nella ceramica tipo Tripolje (v.), così detta da una località dell'Ucraina. Per maggiori precisazioni e per la bibliografia v. Preistorica, arte.
Bibl.: F. Kloppfleisch, Vorgeschichtl. Alterthümer d. Provinz ...
Leggi Tutto
ATTICO, Stile
L. Vlad Borrelli
È lo stile che caratterizza la produzione artistica dell'Attica, fornita, attraverso i molti secoli di splendore di questa regione, di talune costanti che permettono di [...] personalità più cospicue, venne a identificarsi con la stessa classicità greca.
Già agli esordi dell'arte ellenica si parla di stile attico per la ceramica geometrica che ad Atene, nella necropoli del Dipylon, conobbe le sue migliori manifestazioni e ...
Leggi Tutto
Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994
BUCRANIO (Βουκράνιον, bucranâum)
F. Grana
G. Matthiae
Elemento decorativo, generalmente scolpito, costituito da un cranio di bue visto frontalmente, al quale sono [...] primo uso del b. come elemento ornamentale risale alla ceramica di Tell Ḥalaf, diffusa nella Mesopotamia settentrionale nel IV Vespasiano.
Il b. costituisce uno dei più diffusi motivi decorativi dell'arte sud-arabica (v. yemen).
Bibl.: E. Srong, La ...
Leggi Tutto
ABICADA, Villa della
J. M. Bairrão Oleiro
Nella parrocchia di N. Signora della Concezione, comune di Portimao, nell'Algarve, esiste una villa romana, parzialmente scavata nel 1938 da J. Formosinho, [...] un granaio. Il materiale raccolto (frammenti di stucchi dipinti, ceramica, monete dei secc. I-IV) si trova nel Museo Junta de Província do Algarve, Faro 1940; A. de Lacerda, História da Arte em Portugal, Porto 1942, vol. I, pp. 80-82; A. Viana ...
Leggi Tutto
AUNJETITZ, Civiltà di
Cultura costituita da varî nuclei di civiltà preistorica della prima Età del Bronzo, che si estende dalla Boemia (Sudeti) alla Slesia, alla Turingia, fino al medio corso del Danubio; [...] osservazioni archeologiche di questo gruppo. Tipica è la ceramica ad impasto caratterizzata da tazze ad un solo databile tra il 1700 ed il 1400 a. C. (v. Preistorica, arte).
Bibl.: H. Kühn, Die vorgeschichtliche Kunst Deutschlands, Berlino 1935, pp. ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....