L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] mattoni rossi, da rosoni di pietra e da elementi ornamentali di ceramica; non mancano tuttavia chiese rivestite di sole lastre di pietra ( regione che si trovano le migliori realizzazioni dell’arte bizantina del XIII secolo. Tra queste gli splendidi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] ipotizza l’esistenza di altri sei insediamenti sul versante nord. La ceramica e altri reperti, come l’idolo di Vaghia e di Alone, di Aphaia, opere di indiscusso valore per la storia dell’arte antica, è ancora dibattuta; alla luce dei dati emersi con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] che ha portato alla luce grandi quantità di ceramica. Si tratta di un nitido parallelepipedo di ottima antica di Palermo dal secolo X al XV, Palermo 1889-90.
B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Città di Castello 1935-49.
O. Demus, The ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] laminato con decorazione sbalzata e incisa che definiamo “arte delle situle”.
Capolavoro di questo artigianato artistico è la empori greco-etruschi di Adria e Spina, i Veneti importano ceramica attica, etrusco-padana, a vernice nera e danno avvio a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] le fibule ad arco (Bügelfibeln) sono rappresentativi dell’arte gepida del VI secolo, sviluppatasi su base locale a stesso secolo, prevarranno in maniera quasi assoluta nella produzione ceramica. Le nostre conoscenze sul costume dei Gepidi sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] Pavón Maldonado, El arte hispanomusulman en su decoración geométrica, Madrid 1975.
Id., El arte hispanomusulman en su Córdoba y el califato, Madrid 1992.
C. Cano Piedra, La cerámica verde-manganeso de Madinat Al-Zahra, Granada 1996.
C. Ewert ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] importanti manufatti di iconografia (icona di Poganovo, Galleria Nazionale d’Arte, Sofia) e di plastica minore (icona di ceramica composita da Červen, Galleria Nazionale d’Arte, Sofia). La conquista ottomana interruppe lo sviluppo dello Stato fino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] 756), si segnalano monete e scarsi frammenti di ceramica. Sulle monete vennero riportate dapprima formule religiose Leiden 1950-53.
M. Gomez Moreno, El arte árabe español hasta los Almohades. Arte Mozarabe, Madrid 1951.
G. Marçais, L’architecture ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] Greci, soprattutto di Egina, come induce a pensare la documentazione ceramica ed epigrafica. Lo sviluppo di A. è probabilmente legato in tale torno di tempo è poi la predilezione per l’arte del vetro e per le sue manifestazioni cromatiche, in accordo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] Val Trompia, la Val Sabbia e le Giudicarie, caratterizzata dalla ceramica tipo Breno-Dos dell’Arca, il cui tipo più significativo è civiltà dei Camuni dell’età del Ferro è senza dubbio l’arte rupestre della Val Camonica. Il IV stile copre tutto l’arco ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....