(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] manifestazione artistica della civiltà dei V., la cosiddetta arte delle situle: una produzione di vasi e coperchi 6° sec. ha inizio un’altra tipica produzione artigianale: quella della ceramica dipinta decorata a fasce rosse e nere. Nel 6° sec. il ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] tuttavia, conservano grande rilevanza alcune industrie: ceramica, porcellana, alimentari, dell’abbigliamento, , 1987; tunnel attrezzato, 2004). Il Gemeentemuseum comprende sezioni di arte moderna (opere di P. Mondrian), di arti decorative, di ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] , oreficeria, sculture medievali e rinascimentali), uno di belle arti (dipinti francesi, italiani e spagnoli) e uno dedicato all’arte della ceramica e del vetro. L’antica chiesa di Saint-Laurent (15° sec.) ospita il museo Le Secq des Tournelles ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] , tessile, alimentare, del mobile e della ceramica. Notevoli, soprattutto, le funzioni terziarie.
L Museo Civico, sculture romaniche e pitture fiamminghe, tedesche e italiane. È del 2002 il Museo Nazionale di Storia e Arte di C. Bauer & Ass. ...
Leggi Tutto
Smolensk Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris [...] sede di istituzioni culturali quali un museo di arte applicata russa, università, un teatro; e di un apparato industriale notevole, nei settori metalmeccanico, tessile (lino), del legno, della ceramica e alimentare. Importante nodo ferroviario per le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della presenza greca, meglio nota dalla numismatica e dall'arte. L'arrivo in Battriana di popolazioni nomadi a partire dalla corredo consistente di fuseruole e nuove forme di vasi di ceramica, ma mancano corredi fastosi in tutti i settori indagati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della presenza greca, meglio nota dalla numismatica e dall'arte. L'arrivo in Battriana di popolazioni nomadi a partire dalla corredo consistente di fuseruole e nuove forme di vasi di ceramica, ma mancano corredi fastosi in tutti i settori indagati ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] nel 1931; l'ampliamento del MACRO (Museo d'Arte Contemporanea Roma) per il quale sono stati utilizzati gli di forma allungata, realizzata con pietrisco e piccoli frammenti di ceramica, interpretabile come stradina o preparazione di un piano, e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e IV secolo, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II, 2, Torino 1997, pp. 681-706.
Mondo fenicio e d'acqua da popolazioni di pescatori che vendevano pesce e ceramica, mentre i gruppi di cacciatori della foresta scambiavano punte ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] tagliare le teste al nemico sembrerebbe attestato anche dall’arte figurativa: nell’oggetto che pende dalla cintura della 29; VI, 14), oltre che di un piccolo numero di graffiti su ceramica. Dalla metà del III sec. a.C. i gruppi situati nell’entroterra ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....