Attore e regista cinematografico polacco (n. Łódź 1938); poeta, sceneggiatore per Wajda e Polański, nel 1964 ha diretto e interpretato Rysopsis (Segni particolari, nessuno) e nel 1965 Walkover, che lo [...] killing (2010, con cui ha vinto il premio della Giuria alla Mostra del cinema di Venezia); 11 minut (2015). Nel 2016 il regista è stato insignito del Leone d'oro alla carriera della 73a Mostra internazionale d'artecinematografica di Venezia. ...
Leggi Tutto
Mujica Cordano, José Alberto detto «Pepe». - Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1935). Negli anni Sessanta è stato tra i fondatori del Movimento di liberazione nazionale (MLN) dei Tupamaros. Dopo [...] . Sul percorso umano e politico di M. il regista E. Kusturica ha diretto nel 2018 il documentario biografico El Pepe. Una vida suprema (2018), presentato fuori concorso alla 75a edizione della Mostra internazionale d'artecinematografica di Venezia. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Dorgali, Nuoro, 1965). Laureatosi al DAMS di Bologna e diplomatosi in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, negli anni Novanta ha realizzato i cortometraggi [...] Ballo a tre passi (lungometraggio d’esordio del 2003, premiato alla Settimana della Critica della Mostra internazionale d’artecinematografica di Venezia) presenta questi elementi e ha permesso a M. di aggiudicarsi il David di Donatello come miglior ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attrice cinematografica e televisiva italiana Nicoletta Consolo (n. Roma 1979). Discendente della famiglia reale russa (per parte di madre), dopo il diploma si è trasferita a Parigi per [...] nel cinema con Ricordati di me, ottenendo il Premio Kineo “Diamanti al cinema italiano” alla Mostra internazionale d’artecinematografica di Venezia e la candidatura ai David di Donatello. Protagonista della miniserie TV Un anno a primavera (2005 ...
Leggi Tutto
Critico cinematografico italiano (n. Roma 1953). Laureato in Lettere e con una solida formazione in antropologia e orientalismo, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta ha intrapreso la carriera di critico [...] Nuovo Cinema di Pesaro (1982-89), del Festival internazionale del film di Locarno (1991-2000), della Mostra internazionale d’artecinematografica di Venezia (2004-11) e del Festival internazionale del film di Roma (2012-14), nel 2015 è stato scelto ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e press agent italiano (Carpi, Modena, 1929 - Cetona, Siena, 2006). Durante tutti gli anni Cinquanta è stato un volto cinematografico e televisivo piuttosto noto: ha preso parte [...] stampa) ha curato la promozione di diverse pellicole che ne hanno fatto la storia (tra queste La ciociara, 1960). Nel 2004 ha esordito alla regia con il corto Colpi di Luce, presentato alla Mostra internazionale d’artecinematografica di Venezia. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice ungherese (n. Budapest 1955). Ha studiato all'Accademia di teatro e cinema della sua città e nel 1989 con Il mio XX secolo ha vinto la Caméra d'or al Festival di Cannes. Nel 1992 [...] ha fatto parte della giuria del Festival di Berlino e nel 1994 ha presentato in concorso alla Mostra internazionale d'artecinematografica di Venezia il film Magic Hunter. Nota anche per il film Simon mágus (1999) e per la serie televisiva Terápia ( ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore francese (n. Sarzeau 1970). Dopo aver studiato presso il Conservatoire National Supérieur d'Art Dramatique di Parigi ha intrapreso la carriera di attore in teatro e al cinema, [...] vicenda familiare con cui ha vinto il Leone del futuro e il Leone d’argento alla Mostra internazionale d'artecinematografica di Venezia dello stesso anno, aggiudicandosi anche i premi César 2019 per il miglior film e la migliore sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Desplat, Alexandre. – Compositore francese (n. Parigi 1961). Musicista eclettico e prolifico, ha studiato tromba e pianoforte prima di scegliere come strumento principale il flauto traverso. Compositore [...] Argo (2012), Philomena (2013) e Grand Budapest Hotel (2014), ha ottenuto sei nomination all’Oscar per la migliore colonna sonora. Nel 2014 è stato scelto come presidente della giuria della 71ª Mostra internazionale d'artecinematografica di Venezia. ...
Leggi Tutto
Seidl, Ulrich. - Regista cinematografico austriaco (n. Vienna 1952). Già piuttosto noto grazie ai suoi documentari, nel 2001 ha raggiunto la fama mondiale con Hundstage (Canicola); il lungometraggio gli [...] è valso il Gran premio della giuria alla Mostra internazionale d’artecinematografica di Venezia. Dopo aver diretto Import/Export (2007, selezionato al Festival di Cannes), nel 2012 ha presentato Paradies: Glaube a Venezia, ottenendo il secondo Gran ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.