Hope, Bob
Serafino Murri
Nome d'arte di Leslie Townes Hope, attore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Eltham (Londra) il 29 maggio 1903 e morto a Toluca Lake (California) il 27 luglio 2003. [...] ' in missioni umanitarie (attività che gli valsero i cinque Oscar ad honorem), per H. iniziò un lento declino cinematografico, risultando ormai interprete di una commedia di costume fuori dal tempo, in cui cercò di sfruttare le sue antiche ...
Leggi Tutto
Arthur, Jean
Francesco Costa
Nome d'arte di Gladys Georgianna Greene, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Plattsburgh (New York) il 17 ottobre 1905 e morta a Carmel (California) [...] il 19 giugno 1991. Dotata di grazia e di una bellezza non appariscente, ma non priva di vivacità, seppe modulare la sua recitazione riuscendo a essere grintosa e romantica, e si affermò delineando un modello ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] passando poi a dar vita a stereotipi femminili come la 'ragazza per bene', pronta a ogni compromesso per raggiungere il successo, o ancora la bella di turno in film storico-avventurosi, feuilleton o peplum, ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] penalizzando le sue spiccate doti di attrice drammatica emerse in particolare nelle sempre più rare prove cinematografiche degli anni Sessanta.
Spinta dal padre all'arte della danza fin dalla più tenera età, a tredici anni la C. cominciò a viaggiare ...
Leggi Tutto
Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice)
Victoria Harriet Duckett
Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] essere un passaggio significativo dal lavoro teorico alla realizzazione cinematografica. Nel 1994 la M. ha realizzato il suo del sistema patriarcale e che ha le sue radici nell'arte popolare e nella cultura di massa. La psicoanalisi perciò espande ...
Leggi Tutto
Ermler, Fridrich Markovič
Daniele Dottorini
Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] i corsi dell'Istituto di letteratura e arte della sezione di Leningrado dell'Accademia comunista. Il regista sviluppò un'idea di cinema sociale e realistico, ancora più distante dal formalismo cinematografico degli anni Venti, nel suo primo film ...
Leggi Tutto
Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] alcuni corto-metraggi e iniziò l'attività di critico cinematografico, tenendo una rubrica sul quotidiano anarchico "Le libertaire" narrative), M. concepisce il cinema come arte intrinsecamente linguistica, capace di veicolare contenuti emotivi ...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] Sztuk Pięknych (Accademia di belle arti), dove nel 1948 si laureò in pittura e storia dell'arte. Iniziata la carriera cinematografica nel 1947, fino al 1950 fu assistente alla regia di Bozivoj Zeman, Leonard Buczkowski, Wanda Jakubowska, Stanisław ...
Leggi Tutto
Arletty
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Léonie Marie Julie Bathiat, attrice teatrale e cinematografica francese nata a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 15 maggio 1898 e morta a Parigi il 24 luglio [...] vista, che dal 1962 si aggravarono fino a renderla quasi cieca; nel 1963 fu perciò costretta a porre fine all'attività cinematografica, e nel 1966 anche a quella teatrale. Conquistò in seguito una nuova popolarità con alcuni libri di memorie dal tono ...
Leggi Tutto
Novak, Kim (propr. Marilyn Pauline)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 13 febbraio 1933. Raggiunto il successo verso la metà degli anni Cinquanta, è stata una delle [...] del film, Billy Daniel, alla Columbia Pictures Corporation che le propose un contratto decennale, tentando anche di imporle il nome d'arte di Kit Marlowe, che la N. tuttavia rifiutò. Debuttò quindi come protagonista nel ruolo di una dark lady in Push ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.