(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] dietro impegno dell'A. di mantenere la neutralità) che l'arte nel paese poté finalmente esplodere e si poté formare un'avanguardia si dimostra incapace di attuare qualsiasi politica cinematografica di pianificazione e sviluppo. Così, terminata la ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] ; S. Montealegre, Gonzalo Fonseca, por el dédalo de mithos y logos, in Arte en Colombia, 37 (settembre 1988), pp. 48-51 (trad. it. in Cinquanta si posero le basi di una vivace cultura cinematografica, con la creazione di una rete considerevole di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] dopo la rivoluzione, nel marzo 1959, viene promulgata da F. Castro la legge sulla cinematografia, in base alla quale si fonda l'ICAIC (Instituto Cubano de Arte e Industria Cinematográficas, sotto la direzione di A. Guevara) che segna la nascita del ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] 'identificò con i principi dell'Islam ha fatto sì che l'arte islamica ha potuto fondersi senza grande resistenza con la cultura nazionale , oltre che di fondare una scuola di formazione cinematografica, l'Institut National du Cinéma. A metà degli ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] e Assiri, ivi 1992.
Arte. - Molto poco si conosce del dibattito artistico attualmente in corso in ῾Irāq. Il ferreo controllo governativo su ogni attività artistica (poetica come figurativa e cinematografica) ha gravemente isterilito l'ispirazione ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] a partire da questo periodo fino al 16° secolo (v. giava: Arte, XVII, p. 90). Nell'area centro-settentrionale dell'isola quasi tutti pp. 5-16.
Cinema. - Le prime attività cinematografiche cominciarono negli anni Dieci, patrocinate dagli Olandesi, che ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] , New York 1991.
Letteratura. - La poesia, l'arte letteraria per eccellenza per gli Arabi, continua a essere coltivata
Cinema. - Negli anni Venti e Trenta la produzione cinematografica siriana fu sporadica e di scarso rilievo: il primo lungometraggio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] Banco Central del Ecuador svolge un'intensa attività a favore dell'arte, promuovendo, collezionando e mantenendo un museo a Quito e un della caduta della giunta militare, che l'industria cinematografica tenta di uscire dal suo lungo letargo. Durante ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] poeta si è distinto per una consistente produzione saggistica sull'arte in genere e sulla politica; e A. Monterroso, modo occasionale: dal giorno della prima proiezione pubblica del cinematografo Lumière − 26 settembre 1896 − alla realizzazione del ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] genuino spirito patriottico e dall'ideale di una cultura e di un'arte birmana assolutamente indigene e libere è il narratore e poeta 'U 1974.
Cinema. - Nata nel 1934, l'industria cinematografica della B. ha prodotto per molto tempo circa 70 film ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.