Savčenko, Igor Andreevič
Vivia Benini
Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] anche sceneggiatore, nonché popolare maestro di regia al VGIK, la storica scuola di cinematografia moscovita.
Negli anni Venti, agli studi presso l'Istituto di arte scenica di Leningrado (1926-1929) accompagnò una vivace attività di attore e regista ...
Leggi Tutto
Nielsen, Asta (propr. Asta Sophie Amalie)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica e teatrale danese, nata a Vesterbro (Copenaghen) l'11 settembre 1881 e morta ivi il 24 maggio 1972. Con la sua bellezza [...] Kleinstadtsünder (1927). Con l'avvento del sonoro l'attività cinematografica della N. si interruppe, salvo un effimero ritorno in Nel 1970, a 89 anni, sposò un mercante d'arte più giovane di lei di 18, confermando quella spregiudicatezza che ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] e provocazioni, sensibile all'aria del tempo ma anche esperta nell'anticipare le mode, ha prevalso, nella sua complessa attività, l'attrice, talento non scevro da un'acre ed esibita aggressività. In teatro, ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] nate nel 1908, di cui (come Alexander Korda) era redattore: "Mozgófénykép hiradó" (Attualità cinematografiche), uno dei primi giornali europei specializzati nella nuova arte, e "Nyugat" (Occidente), portavoce delle avanguardie. B. vi difese, con una ...
Leggi Tutto
Holliday, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Judy Tuvim, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a New York il 21 giugno 1921 e morta ivi il 7 giugno 1965. Nel corso della sua breve [...] , fu infatti il terreno ideale in cui l'attrice riuscì meglio a definire il suo personaggio teatrale e soprattutto cinematografico. In questo, come nei successivi film di Cukor, basati sui testi brillanti e pungenti scritti da Kanin, da solo ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] , ancora bambina si iscrisse alla scuola di ballo del Teatro La Scala (da qui la scelta nel dopoguerra del suo nome d'arte); nei sette anni in cui frequentò i corsi comparve in diversi balletti, tra cui La bottega fantastica di G. Rossini e La ...
Leggi Tutto
Pintilie, Lucian
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico e teatrale romeno, nato a Tarutino (Bessarabia, od. Ucraina) il 9 novembre 1933. Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno (v. [...] ) ha vinto il Gran premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia.
Formatosi all'Istituto d'arte teatrale e cinematografica (IATC) di Bucarest, esordì nel 1959 e nel decennio successivo si impose come l'esponente più significativo del ...
Leggi Tutto
Dressler, Marie
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] 'amica sceneggiatrice Frances Marion, che le fece ottenere un contratto presso la MGM, riprese in maniera costante la carriera cinematografica e in breve tempo divenne una delle attrici più popolari di quegli anni. Per lo studio recitò in numerose ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] . Dal 1952 fino al 1969 insegnò recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico ed ebbe come allievi, tra gli altri quella di una marionetta.
T. sperimentò poi la regia cinematografica con Cenerentola e il signor Bonaventura (1941), uno ...
Leggi Tutto
Neal, Patricia (propr. Patsy Louise)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Packard (Kentucky) il 20 gennaio 1926. Alta e bionda, espressione, di una femminilità [...] l'Oscar come migliore attrice protagonista nel 1964 per Hud (1963; Hud il selvaggio) di Martin Ritt.
Dopo aver studiato arte drammatica alla Northwest-ern University di Evanston (Illinois), cominciò a lavorare nei teatri di Broadway e nel 1946 con ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.