Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] inerenti alle tipologie dei luoghi di spettacolo, dalla Casa d'arte Bragaglia (1921, poi Teatro degli indipendenti) in via degli sottolineare il ruolo 'architettonico' della scenografia cinematografica rispetto a quello, più pittorico, della ...
Leggi Tutto
Andersson, Bibi (propr. Birgitta)
Stefano Boni
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] ) di Vilgot Sjöman.
Dopo aver frequentato la Scuola d'arte drammatica di Gösta Tersevna, la A. esordì in teatro I soldi del signor Arne) di Gustaf Molander.
Primo impegno cinematografico con Bergman fu Sommarnattens leende (1955; Sorrisi di una notte ...
Leggi Tutto
Audran, Stéphane
Francesco Costa
Nome d'arte di Colette Suzanne Dacheville, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Versailles (Parigi) il 2 novembre 1932. Di presenza elegante, dal fascino [...] distante e dallo sguardo intenso, nella sua recitazione ha espresso con intelligenza sia un'accattivante ironia sia latenti perversioni. La sua presenza ha segnato in maniera significativa due film che ...
Leggi Tutto
Palmer, Lilli
Francesco Costa
Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] 1986. Bruna ed elegante, ironica e pungente, talvolta sottilmente aggressiva, dotata di sicuro talento, ebbe nel cinema una lunga carriera, contraddistinta da tre fasi: la prima in Gran Bretagna; la seconda, ...
Leggi Tutto
Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna)
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] . Nel 1942 partecipò insieme alla madre, con il nome d'arte di Gritli Schell, a due film di Siegfrit Steiner, Steibruch fu in quella città che ebbe veramente inizio la sua carriera cinematografica con Der Engel mit der Posaune (1948; La casa dell' ...
Leggi Tutto
Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] Di formazione teatrale (frequentò l'Accademia nazionale d'arte drammatica), F. iniziò giovanissimo a lavorare per il (1953) di Mario Soldati. Da allora la sua carriera cinematografica fu ricca di titoli e collaborazioni importanti. Dopo Camilla (1954 ...
Leggi Tutto
Smoktunovskij, Innokentij Michajlovič
Daniele Dottorini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Tat′janovka (Tomsk, Siberia) il 28 marzo 1925 e morto a Mosca il 3 agosto 1994. Più di ogni altro [...] dramatičeskij teatr di Leningrado, e dal 1974, contemporaneamente alla sua attività cinematografica, in quella del MChT (Moskovskij Chudožestvennyj Teatr, Teatro d'arte di Mosca). Sin dalle sue prime apparizioni nel cinema, S. dimostrò particolari ...
Leggi Tutto
Terzieff, Laurent
Tiziana Fioravanti
Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] Pietro Missirilli. La sua filosofia di uomo libero unita al suo impegno intellettuale e politico lo portarono alla prova cinematografica più convincente nel coraggioso film antibellicista Tu ne tueras point (1961; Non uccidere) di Autant-Lara, in cui ...
Leggi Tutto
Baye, Nathalie
Nome d'arte di Judith Mesnil, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Mainneville il 6 luglio 1948. Dotata di un senso quasi musicale della recitazione, giocata spesso su espressioni [...] dei primi anni Ottanta, per confermarsi alla fine del decennio successivo tra le migliori interpreti di tale cinematografia. Sempre attenta alla qualità dei soggetti, ha privilegiato le collaborazioni con registi, come François Truffaut, Jean-Luc ...
Leggi Tutto
De Clara, Patrizia
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Clara Patrizia Cerrone, attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alano di Piave (Belluno) l'8 novembre 1940. Intensa e robusta interprete gaddiana [...] Poli, passando poi al professionismo come attrice comico-brillante con Mario Scaccia e con Franco Parenti da cui apprese l'arte del grottesco. Nel 1966 si unì a Roma alla Compagnia del Porcospino diretta da A. Moravia, D. Maraini, E. Siciliano ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.