Werner, Oskar
Francesco Costa
Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] l'avvento di un papa dell'Est. Con Voyage of the damned (1976; La nave dei dannati) di Stuart Rosenberg chiuse la sua carriera cinematografica impersonando un medico ebreo costretto a lasciare la Germania nazista insieme alla moglie (Faye Dunaway). ...
Leggi Tutto
Castellitto, Sergio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato [...] Il grande cocomero di Francesca Archibugi.Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma nel 1978, ha esordito in teatro lo ) di Luciano Tovoli ha iniziato una brillante carriera cinematografica, sebbene il grande successo di pubblico sia stato ...
Leggi Tutto
Miranda, Isa
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Ines Isabella Sampietro, attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 5 luglio 1909 e morta a Roma l'8 luglio 1982. Celebre diva del cinema italiano [...] e il cinema, ma si dedicò anche alla poesia, pubblicando alcune raccolte, e alla pittura. Tra gli ultimi lavori cinematografici si segnala l'intensa e viva interpretazione dell'anziana cliente d'albergo in Il portiere di notte (1974) di Liliana ...
Leggi Tutto
Papas, Irene (nata Irene Lelekou)
Lucia Armenante
Attrice teatrale e cinematografica greca, nata a Chiliomodhion (Corinto) il 9 marzo 1926. Bellezza tipicamente mediterranea e attrice di forte temperamento, [...] .
Dopo aver frequentato la Reale Scuola d'arte drammatica di Atene, debuttò giovanissima come cantante e ballerina nel varietà, dedicandosi poi al teatro classico. Il suo esordio come attrice cinematografica avvenne con il film di Frixos Iliades ...
Leggi Tutto
Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] consumata dalla tubercolosi e da un amore infelice. Fin dall'inizio della carriera l'attrice assunse come nome d'arte il cognome del padrino, il musicista Willy Ferrero. Nei film degli anni successivi ricoprì ruoli che caratterizzarono la sua ...
Leggi Tutto
Bergner, Elisabeth
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Elisabeth Ettel, attrice teatrale e cinematografica, nata a Drohgobycz nella Galizia austro-ungarica (od. Ucraina) il 22 agosto 1897 e morta a Londra [...] girerà un remake dal titolo Love in the afternoon (1957) interpretato da Audrey Hepburn ‒ rappresentò il vertice della carriera cinematografica della B. insieme con Der träumende Mund (1932), la storia di una donna divisa tra la passione per un ...
Leggi Tutto
Romance, Viviane
Francesco Costa
Nome d'arte di Pauline Ortmans, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Roubaix il 4 luglio 1912 e morta a Nizza il 25 settembre 1991. Prosperosa, sensuale, [...] : scoperta la vera età, fu squalificata, ma l'incidente servì a renderla popolare. Nel 1931 ebbe un interessante esordio cinematografico in La chienne di Jean Renoir, ma negli anni successivi stentò a trovare ruoli che esaltassero le sue notevoli ...
Leggi Tutto
Buy, Margherita
Nicoletta Ballati
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 15 gennaio 1962. Dotata di una bellezza poco appariscente e di un inquieto carisma, ha saputo rappresentare con disinvoltura [...] maturità scientifica e successivamente il diploma all'Accademia d'arte drammatica ha debuttato in teatro e poi nel cinema Italia - Germania 4 a 3 e La stazione. Nella versione cinematografica di quest'ultimo testo, diretta da Sergio Rubini (a quell' ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] in pace (1947) di Luigi Zampa ottenne il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista.
Appartenente a una famiglia d'arte, la N. debuttò a soli cinque anni nella compagnia di Annibale Ninchi (cugino di suo padre) e, dopo varie esperienze ...
Leggi Tutto
Moriconi, Valeria
Marzia G. Lea Pacella
Nome d'arte di Valeria Maria Abbruzzetti, attrice cinematografica e teatrale, nata a Jesi il 15 novembre 1932. Interprete di figure forti e spregiudicate, con [...] il tempo ha saputo conferire sempre maggiore intensità ai suoi personaggi, grazie anche all'importante lavoro che l'ha vista impegnata sui palcoscenici dove ha compiuto ricca esperienza accanto al regista ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.