Barrymore, Ethel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Ethel Blythe, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 15 agosto 1879 e morta a Hollywood il 18 giugno 1959. Come il fratello [...] portamento che divennero di gran moda, nel 1914 debuttò nel cinema, pur non nutrendo alcuna considerazione per questa forma d'arte: fino al 1919 apparve, ma solo per motivi economici, in quindici film, uno dei quali, Life's whirlpool (1917), diretto ...
Leggi Tutto
Duranti, Doris
Italo Moscati
Nome d'arte di Dora Durante, attrice cinematografica, nata a Livorno il 25 aprile 1917 e morta a Santo Domingo (Repubblica Dominicana) il 10 marzo 1995. Tra le dive più [...] acclamate degli anni Trenta e Quaranta, possedeva un certo impetuoso talento e una bellezza aspra e moderna dai tratti esotici. Con il suo fascino aggressivo, si impose così in ruoli di donna fatale e ...
Leggi Tutto
Cher
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Cherilyn Sarkisian LaPierre, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a El Centro (California) il 20 maggio 1946 da padre armeno e madre francese-cherokee. [...] apparizioni con il marito in film e serie televisive nelle vesti di sé stessa quale cantante, ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo in Come back to the 5 & dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean (1982; Jimmy Dean, Jimmy Dean) di Robert ...
Leggi Tutto
Baarová, Lída
Francesco Costa
Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] , al punto che viene ricordata più spesso per questa ragione che per i suoi effettivi meriti artistici.Il suo esordio cinematografico avvenne in Cecoslovacchia, dove nel 1931 ebbe una piccola parte in Kariéra Pavla Camrdý (La carriera di Pavla Camrdý ...
Leggi Tutto
Fleming, Rhonda (propr. Marilyn Louis)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 10 agosto 1923. Particolarmente incline a interpretare ruoli di donne dalla forte personalità, [...] Cinquanta si rivelò l'eroina ideale del cinema noir, ma anche di film d'avventura e di numerosi western. Figlia d'arte (la madre cantava in commedie musicali), dopo aver studiato canto e recitazione a Los Angeles, partecipò a un concorso radiofonico ...
Leggi Tutto
Merlini, Elsa
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Elsa Tscheliesnig, attrice teatrale e cinematografica, nata a Trieste il 26 luglio 1903 e morta a Roma il 22 febbraio 1983. Dall'esordio in La segretaria [...] affrontato anche un repertorio drammatico mettendo in scena Piccola città di Th. Wilder (1940).
Tra i suoi ruoli cinematografici, il più celebre è quello della dattilografa di provincia, un po' arrogante e bizzarra, interpretato accanto a Nino ...
Leggi Tutto
Abril, Victoria
Simona Pellino
Nome d'arte di Victoria Merida Rojas, attrice cinematografica e televisiva spagnola, nata a Madrid il 4 luglio 1959. Interprete di spicco del cinema spagnolo contemporaneo, [...] dalla sensualità conturbante, accompagnata da intelligenza e sensibilità, ha alternato brillantemente, nel corso della sua carriera, commedie e film drammatici. Tra le attrici preferite di Vicente Aranda ...
Leggi Tutto
Dorsch, Käthe
Paola Dalla Torre
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Neumarkt il 29 dicembre 1890 e morta a Vienna il 25 dicembre 1957. Grande interprete della tradizione teatrale tedesca, [...] di attrice di Stato. Continuò ininterrottamente a lavorare nel cinema, pur non abbandonando mai la carriera teatrale.
Figlia d'arte, effettuò studi di musica e recitazione: dopo aver debuttato bambina in teatro, si affermò con un repertorio assai ...
Leggi Tutto
Parlo, Dita
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] del cinema come la luminosa Juliette di L'Atalante (1934), capolavoro di Jean Vigo che ebbe in lei un'interprete mirabile per leggiadria e intensità espressiva.
Dopo aver studiato danza e aver frequentato ...
Leggi Tutto
Reed, Donna
Francesco Costa
Nome d'arte di Donna Belle Mullenger, attrice cinematografica statunitense, nata a Denison (Iowa) il 21 gennaio 1921 e morta a Los Angeles il 14 gennaio 1986. Bruna, delicata, [...] e soprattutto Backlash (1956; La frustata) di John Sturges, con Richard Widmark.
Nel 1958 si ritirò dall'attività cinematografica per dedicarsi alla televisione conducendo, tra l'altro, una trasmissione di grande popolarità, The Donna Reed show (1958 ...
Leggi Tutto
cinematografico
cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.