• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
715 risultati
Tutti i risultati [1273]
Biografie [715]
Cinema [839]
Teatro [187]
Arti visive [73]
Letteratura [72]
Musica [59]
Temi generali [38]
Storia [38]
Cinematografie nazionali [36]
Film [35]

GIOI, Vivi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gioi, Vivi Nicoletta Ballati Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] ) di Giuseppe De Santis per cui ottenne nel 1948 il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista.Il suo esordio cinematografico avvenne nel 1936 in Ma non è una cosa seria diretto da Mario Camerini e tratto dalla commedia di L. Pirandello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMILLO MASTROCINQUE – GIUSEPPE DE SANTIS – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOI, Vivi (1)
Mostra Tutti

ARGENTIERI, Mino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Argentieri, Mino (propr. Domenico) Daniele Dottorini Critico e storico del cinema, nato a Pescara il 13 agosto 1927. Le sue analisi sul rapporto tra cinema, società, potere e censura sono diventate un [...] cinema italiano (La censura nel cinema italiano). Nei lavori successivi (tra cui L'asse cinematografico Roma-Berlino, 1986, e Il cinema in guerra. Arte, comunicazione e propaganda: 1940-44, 1998), A. ha approfondito la metodologia storiografica già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTI, Adriana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Asti, Adriana Margherita Pelaja Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] crogiuolo di A. Miller per la regia di Luchino Visconti. Legata a Visconti è stata anche la prima affermazione cinematografica: dopo aver debuttato con un film di ambientazione teatrale, Città di notte (1957) di Leopoldo Trieste, venne scelta infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – CLAUDIA CARDINALE – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI, Adriana (1)
Mostra Tutti

PAGET, Debra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paget, Debra Francesco Costa Nome d'arte di Debralee Griffin, attrice cinematografica statunitense, nata a Denver (Colorado) il 19 agosto 1933. Caratterizzata dai bei tratti curiosamente esotici, almeno [...] per i canoni estetici americani, e per la singolarità del suo aspetto, nel corso della carriera ha partecipato di frequente a film imperniati sul tema dell'intolleranza razziale, interpretando quasi esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEWIS MILESTONE – ROBERT SIODMAK – HENRY HATHAWAY – RICHARD BROOKS – DELMER DAVES

TESHIGAHARA, Hiroshi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teshigahara, Hiroshi Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 28 gennaio 1927 e morto ivi il 14 aprile 2001. Uomo raffinato e di grande cultura, T. fu uno dei maggiori esponenti [...] arte. Dopo aver realizzato nel 1953 il documentario Hokusai, dedicato all'opera del celebre pittore, fondò nel 1962 una propria casa di produzione cinematografica . incentrate sul tema del rapporto tra arte e potere politico. Bibliografia M. Tessier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GIAPPONE – ABE KŌBŌ – NEW WAVE – HOKUSAI

ZARESCHI, Elena

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zareschi, Elena Marzia G. Lea Pacella Nome d'arte di Elina Lazzareschi, attrice cinematografica e teatrale, nata il 23 giugno 1916 a Haedo (Buenos Aires) e morta a Lucca il 31 luglio 1999. Il suo temperamento [...] , soprattutto in teatro, dove ricevette numerosi e importanti consensi. Diplomata nel 1937 presso il Centro sperimentale di cinematografia, esordì sullo schermo l'anno successivo in L'ultima nemica, diretta dal suo insegnante Umberto Barbaro; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – GIOVACCHINO FORZANO – GIORGIO STREHLER – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARESCHI, Elena (2)
Mostra Tutti

NAGY, Käthe von

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nagy, Käthe von Eva Cerquetelli Nome d'arte di Ekaterina Nagy von Cziser, attrice cinematografica ungherese, nata a Szatmárnémeti (od. Satu Mare, Romania) il 4 aprile 1904 e morta a Los Angeles il 20 [...] trasferì a Berlino, dove scriveva corrispondenze per un giornale di Budapest; l'anno successivo ottenne il suo primo ruolo cinematografico di un certo rilievo nella commedia Männer vor der Ehe (1927; Abbasso gli scapoli) di Constantin J. David, suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CAMERINI – GUSTAV UCICKY – LOS ANGELES – UNGHERESE – BUDAPEST

ARLISS, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arliss, George Margherita Pelaja Nome d'arte di George Augustus Andrews, attore inglese, nato a Londra il 10 aprile 1868 e morto ivi il 5 febbraio 1946. Già figura di spicco del teatro inglese e statunitense [...] interpretazioni che gli procurarono il pieno consenso del pubblico, così che quando, ormai a 53 anni, iniziò la carriera cinematografica, A. replicò sullo schermo i suoi maggiori successi teatrali: nel 1921 girò The devil di Edmund Goulding e nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMUND GOULDING – WARNER BROTHERS – PREMIO OSCAR – STATI UNITI – VOLTAIRE

RICCI, Nora

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ricci, Nora (propr. Eleonora) Attrice cinematografica e teatrale, nata a Viareggio il 19 luglio 1924 e morta a Roma il 16 aprile 1976. Nota soprattutto per l'attività teatrale, esercitata con registi [...] e Margherita Bagni, nel 1941 s'iscrisse all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma e due anni dopo debuttò in teatro insieme sceneggiati di successo. Aveva fatto il suo esordio cinematografico in Bellissima (1951) di Visconti, dove ricopre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – PORTIERE DI NOTTE – VITTORIO GASSMAN

ROZIER, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rozier, Jacques Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 10 novembre 1926. Il suo nome è legato soprattutto al primo lungometraggio, Adieu Philippine (1963; Desideri nel [...] produttivi e fu un insuccesso commerciale, limitando la carriera cinematografica del regista. Esemplare risulta il suo modo di filmare vedere e del muoversi dentro e fuori la scena dell'arte e della vita. Bibliografia Nouvelle vague, a cura di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 72
Vocabolario
cinematogràfico
cinematografico cinematogràfico agg. [der. di cinematografo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cinematografia e al cinematografo: apparecchio c., macchina c. (s’intendono comunem. quelle da ripresa); attore, regista c.; spettacolo c.,...
cinematografista
cinematografista s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’arte cinematografica; anche, talora, operatore cinematografico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali