Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ad una grotta famosa per le raffigurazioni parietali dell'arte paleolitica, ricordiamo a tale proposito l'interstadio di tal modo sarà possibile ricavare il valore della costante cinetica K dell'aminoacido scelto ("calibrazione"), la quale, valida ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] completa riconsiderazione alla luce delle relazioni fra l'azione cinetica della macchina e lo strumento manuale. La reazione della infine elevarsi al più alto e più puro livello, nell'arte della costruzione intesa non come un congelato status quo, ma ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] ad apprendere nel migliore dei modi l'arte sportiva, ma anche perché agisce come valore Plast., .32 SSWL WAD-C.
La terza categoria comprende armi che sviluppano un'energia cinetica da 64 a 400 kgm. In particolare: 7,62 mm Winchester, .357 Magnum, 5 ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] processi geotermici, tettonici e petrogenetici la cui cinetica è scandita dal tempo geologico, misurabile in milioni , G. F., Contributi geofisici alla geologia: stato attuale dell'arte e prospettive future, in Cento anni di geologia italiana: volume ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] "L'Europa soltanto è la sede della scienza, del gusto e dell'arte, della civiltà e del dominio della legge". È arrivata a questo culmine dei cannoni un potente argomento in favore della teoria cinetica del calore. Un'altra sede semi-industriale per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] con i loro predecessori l'idea che lo scopo dell''arte' da essi praticata fosse quello di "separare le differenti sostanze circolare e la sua rapida rotazione. La teoria cinetica del calore stabiliva che le particelle dovessero raggiungere un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] energetico, quelli nell'infrarosso a variazioni di energia cinetica di rotazione e di traslazione delle molecole. Le pigmenti su manoscritti, su opere pittoriche e su opere d'arte in generale, in modo non distruttivo; tale identificazione ha di ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] si riconosceva il carattere statistico, e da quella cinetica dei gas. Ma più generalmente, come ha notato alla natura; la natura nell'uomo, riconosciuta e usata, è intelligenza e arte" (Experience and nature, Chicago-London 1925, p. 28).
L'esperienza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] scienza vera e propria, e sarebbe rimasta un'arte sperimentale, inoltre la geometria era confinata nella cornice gli scienziati che si domandarono come si sarebbe sviluppata la teoria cinetica se la Royal Society non avesse commesso l'errore di ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] e all'elevata velocità acquisita, possiede una grande energia cinetica. Dopo essere stata caricata, l'asta restituisce l'energia mazze da golf. è impossibile indicare lo 'stato dell'arte' per questi attrezzi perché, essendo questo sport in rapidissima ...
Leggi Tutto
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...