• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4851 risultati
Tutti i risultati [4851]
Arti visive [1294]
Biografie [1155]
Archeologia [759]
Letteratura [449]
Storia [301]
Temi generali [204]
Religioni [190]
Architettura e urbanistica [173]
Musica [162]
Diritto [132]

ALCAMENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore contemporaneo di Fidia, talvolta indicato come suo scolaro, talvolta come emulo. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 16), lo dice ateniese; Suida (sotto 'Αλκαμένης) e Tzetzes (Chil., VIII, 340) lo dicono, [...] ; W. Klein, geschichte d. griechischen Kunst, II, Lipsia 1905; H. Schrader, Phidias, Francoforte s. M. 1924; P. Ducati, L'arte classica, Torino 1926. Per l'Encrinomenos: W. Klein, in Archäol.-epigraph. Mittheilungen, XIV (1891), p. 6 segg. (cfr. id ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ACROPOLI DI ATENE – TRENTA TIRANNI – ARTE CLASSICA – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCAMENE (1)
Mostra Tutti

DOMENICHINO, Domenico Zampieri, detto il

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] tumultuoso della pittura seientesca, ha un'armonia e una delicatezza di spirito e di forma che sembrano ricongiungerla all'arte "classica" del '500. (V. tavv. XXV e XXVI). Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori, architetti, ecc., Roma 1642 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN VINCOLI – ANDREA DELLA VALLE – ANNIBALE CARRACCI – VINCENZO SCAMOZZI – BASSANO DI SUTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICHINO, Domenico Zampieri, detto il (3)
Mostra Tutti

ICTINO

Enciclopedia Italiana (1933)

ICTINO ('Ικτῖνος, Ictinus) Giulio Quirino Giglioli Architetto greco, il cui nome è collegato con uno dei più grandi capolavori dell'architettura di tutti i tempi, il Partenone, e con altri insigni edifizî. [...] E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., IX, col. 995 segg.; Pausania, Descrizione della Grecia, ed. da Hitzig e H. Blümner, Lipsia 1896-99, I, p. 271 segg.; III, p. 265 segg.; e P. Ducati, Arte classica, 2ª ed., Torino 1927, pp. 287, 306 e 345. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ORDINE DORICO – PARTENONE – PERIPTERO – CAPITELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICTINO (1)
Mostra Tutti

AGORACRITO

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore di Paro, allievo di Fidia, anzi l'allievo prediletto. Non risulta che sia stato molto fecondo: le opere, che di lui si ricordano nominativamente, sono soltanto quattro; non solo, ma, stante la [...] Parigi 1897, II, p. 112 segg.; W. Klein, Geschichtge d. griechischen Kunst, II, Lipsia 1905, p. 221 segg.; P. Ducati, L'arte classica, 2ª ed., Torino 1926. Per il rilievo di Atene con la Madre degli dei: A. Conze, in Archäolog. Zeitung, 1880, p. i e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO DI CARISTO – PARTENONE – STOCCARDA – TINDARIDI – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGORACRITO (1)
Mostra Tutti

ELIOPOLI di Siria

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu così denominata dai Greci, che identificarono Baal con Elios, il Sole, la città siriana nota ancora oggi come Bá′albek (v.). La sua origine e la sua storia più antica, sono oscure. Fu dichiarata colonia [...] come espressioni di un "barocco romano". Di questa tendenza artistica, in vivace contrasto con i canoni tradizionali dell'arte classica, è caratteristico prodotto il cosiddetto tempietto di Venere, sorgente a circa m. 200 dall'acropoli, con la cella ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – LUOGO DI CULTO – ANTONINO PIO – ARCHITRAVE – PERIPTERO

ATLANTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Architettura. - L'idea di adoperare la figura umana come sostegno architettonico è stata largamente utilizzata dagli antichi artisti; a codeste figure, se maschili, essi diedero il nome di Atlanti (v. [...] il nome Atlas. Il più antico e cospicuo monumento dell'arte classica in cui sussistono avanzi degli Atlanti, è il famoso tempio lo sforzo del sostegno, in relazione al generale indirizzo dell'arte greca, si perviene a un terzo e più tardo tipo ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTEGNO ARCHITETTONICO – ARCHITRAVE – AGRIGENTO – TEPIDARIO – CARIATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (1)
Mostra Tutti

FESTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ornamento formato di rami riuniti e legati con nastri, in cui s'inserivano anche fiori e frutti, che si appendeva alle are e, in occasione di feste o cerimonie, alle colonne e alle pareti di edifici pubblici [...] periodo neoclassico, e perdura ancor oggi dovunque la decorazione si riaccosta alle forme dell'arte classica. Il festone è di uso comune nell'arte dei giardini, ove si realizza naturalmente mediante piante rampicanti, congiungenti fra loro pilastri ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CLASSICA – NEOCLASSICO – ETÀ BAROCCA – ARA PACIS – BUCRANIO

WEDGWOOD, Josiah

Enciclopedia Italiana (1937)

Ceramista inglese, nato nel 1730 a Burslem (Staffordshire) da una famiglia di vasai, morto nel 1795. Fece tirocinio presso la famiglia e dopo essere stato in società con J. Harrison, prima, e quindi con [...] detto (1765) "della Regina" (Queen's ware). Assecondato dal socio T. Bentley di Liverpool (1730-1780), conoscitore dell'arte classica e del Rinascimento, il W. aprì poi nel 1766 fra Hanleye New Castle una manifattura che chiamò "Etruria", ispirandone ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM HAMILTON – STAFFORDSHIRE – OLIVER LODGE – RINASCIMENTO – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEDGWOOD, Josiah (1)
Mostra Tutti

VITICCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITICCIO Goffredo BENDINELLI . I viticci o cirri, organi caratteristici delle piante rampicanti, che dalla pianta di vite prendono il nome di viticci, trovano già nel campo dell'arte antica figurata [...] si chiudono in un bocciuolo. Rare volte, anche nell'arte romana, s'incontra il viticcio al suo posto naturale, a essere usato come elemento decorativo nell'aspetto datogli dall'arte classica. Bibl.: A. Riegl, Stilfragen, Berlino 1893, passim; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITICCIO (2)
Mostra Tutti

CANEFORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato alle fanciulle, che, in parecchie cerimonie religiose elleniche, portavano in canestri (κανᾶ) offerte e strumenti del rito. Nelle famose festività ateniesi in onore di Atena, dette le Panatenee [...] v.). Bibl.: G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'antiquité, VIII, Parigi 1890, p. 385 segg.; P. Ducati, L'arte classica, 2ª ed., Torino 1927, pp. 189 segg., 344 segg.; Clarac, Musée de Sculpture, tav. 441 segg.; S. Reinach, Répertoire de la ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTEGNO ARCHITETTONICO – PARTENONE – POLICLETO – PANATENEE – CARIATIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 486
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali