FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] Europe,Paris 1939; Le secret de l'Angleterre,Genève 1941; Appunti sul metodo della Divina Commedia, del dramma, dell'arteclassica e decadente,Lugano-Ginevra 1941, frutto di una lettura della Commedia nell'estate 1925; Diario di un privilegiato sotto ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] e, in misura maggiore, la semplicità di linee e la raffinata serie di motivi decorativi ispirati all’arteclassica delle dipendenze laterali. Ma la felicità delle soluzioni architettoniche non fu sufficiente a decretare il successo dell’intervento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] della Bellezza come sublimazione della Natura. Un’idea di imitatio come electio che individua nell’arteclassica e nel classicismo moderno di Raffaello i propri modelli.
Le posizioni di Agucchi verranno sviluppate ulteriormente da Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] meta irrinunciabile per porre le basi di un linguaggio moderno.
Fin dai primi anni del Quattrocento, elementi ornamentali dell’arteclassica fanno la loro comparsa soprattutto nella scultura, desunti da sarcofagi, rilievi e fregi. Uno dei motivi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] dell’epoca.
Continuità e contiguità produttiva
Ranuccio Bianchi Bandinelli, illustre archeologo e studioso di storia dell’arteclassica, nel suo saggio Roma, la fine dell’arte antica (Milano, Rizzoli, 1970, p. 88) polemizza con la distinzione tra ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] monumento a Gian Galeazzo Visconti) che introduce forme rinascimentali propriamente romane rifacentisi all'arteclassica. Essa viene cioè ad assumere caratteri classici, pur se interpretati alla lombarda.
Non figure eroiche e prospettiva rigorosa, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...]
I colti committenti, educati al “bello” dal Grand Tour pedagogico sul continente, infatti, apprezzano i continui riferimenti all’arteclassica e alla pittura italiana, cogliendo con piacere le citazioni più o meno velate di Raffaello, Michelangelo e ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] del secondo decennio del Seicento l’eco dell’arteclassica, come mostrano le opere della Galleria Pallavicini , VI (1955), 71, pp. 3-18; F. Arcangeli, Una «gloriosa gara», in Arte antica e moderna, I (1958), 3-4, pp. 236-254; F. Zeri, La Galleria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] opere classicistiche databili tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., in generale i due bronzi vengono ricondotti all’arteclassica di V secolo a.C.; per la statua A, stilisticamente meglio inquadrabile nell’ambito della plastica di età severa, si è ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] popolari napoletani, come scugnizzi, pescatori e venditori ambulanti. Su entrambi agì inoltre l'influsso dell'arteclassica, ma con esiti differenti. Mentre infatti Gemito, attraverso lo studio dei bronzi ercolanensi, si avvicinò direttamente ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...