DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] da Luigi Settembrini, allora rettore dell'ateneo, e iniziò la sua vita universitaria con una prolusione intitolata "I monumenti dell'arteclassica nella cultura italiana" (ed. in Giorn. d. scavi di Pompei, n. s., II [1873], pp. 403 ss.). Nonostante i ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] a primo maestro l'abate G. Peroni, il quale avrebbe lasciato che il C., almeno per la scultura, guardasse all'arteclassica abbandonando la "barocca maniera" dell'epoca, alla quale "non sapeva persuadersi" (Janelli, p. 306). Già nel 1755 eseguì per S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] didascalici e politici. A Roma, nel tardo Duecento, il recupero dell’arteclassica e paleocristiana serve a riaffermare il primato del papa sull’imperatore. Avignone, sede della corte pontificia dal 1309 al 1377, viene ricostruita seguendo le istanze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il neoclassicismo, movimento di pensiero sorto intorno alla metà del Settecento, ha per [...] scoprirlo di fatto. Leggendo Winckelmann non impariamo nulla, ma diventiamo qualcosa”.
Winckelmann a Roma: l’incontro con l’arteclassica
Il desiderio lungamente coltivato di vivere a Roma, e sperimentare il contatto con l’antico nella città museo di ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] intorno al 400 e cesellati in una bottega del Ponto settentrionale che custodiva ancora la tradizione dell'arteclassica greco-romana. Questa stessa arte della metallistica ebbe in seguito un nuovo momento di favore intorno al 1200, in un'epoca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] -1472), appassionato frequentatore della letteratura antica e scrupoloso indagatore dei reperti antiquari, rivisita le tipologie dell’arteclassica per recuperarne il valore morale e simbolico. Il progetto albertiano a pianta centrale per il Tempio ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] in Convivium, XIII (1941), 2, pp. 109-125; Contributo al problema Maso-Giottino, in Emporium, XLVIII (1942), III, pp. 461-478; Arteclassica e gusto moderno, in Primato, IV (1943) 14, pp. 263-265; I primitivi, II, I Senesi e i Giotteschi, Novara 1946 ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] di Milano, a cura di M. L. Gatti Perer (Monografie di Arte Lombarda. I Monumenti, 2), Milano 1967, pp. 42-44.
M secolo, ivi, pp. 196-221: 200.
F. Gandolfo, in A. M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arteclassica e italiana, 2), Firenze 1988, p. 285. ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] toscano e romano. Le figure si fanno più monumentali e drammatiche, le luci più cupe, aumentano le citazioni da opere d’arteclassica. Questa fase, che dura fino alla partenza dell’artista per Roma, dove nel 1545 è chiamato presso i Farnese, termina ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arteclassica i grandi cicli [...] ruota raggiata, chiara allusione alle rappresentazioni classiche del tempo, sottolinea i riferimenti all' 33, 1941, pp. 251-291; G. Rasetti, Il calendario dell'arte italiana e il calendario abruzzese, Pescara 1941; H. Stern, Représentations gallo ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...