• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4851 risultati
Tutti i risultati [4851]
Arti visive [1294]
Biografie [1155]
Archeologia [759]
Letteratura [449]
Storia [301]
Temi generali [204]
Religioni [190]
Architettura e urbanistica [173]
Musica [162]
Diritto [132]

GLOBO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBO (lat. globus "sfera") Roberto ALMAGIA Goffredo BENDINELLI Termine geografico che fu usato già dagli scrittori latini per indicare sia la sfera terrestre, sia anche le sfere del Sole, della Luna, [...] , Sfere terrestri e celesti di autore italiano, ecc., Roma 1899 (per la parte storica). Arte antica - Nel repertorio degli attributi onde l'arte classica si serve per caratterizzare e contrassegnare le singole e numerose divinità, il globo, o sfera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOBO (2)
Mostra Tutti

PRIULI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIULI Mario Brunetti . Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] di membri della famiglia P.: di Clara Priuli, nel transetto di S. Giacomo dall'Orio (arte lombarda, sec. XVI); dei dogi Girolamo e Lorenzo, a San Salvatore, arte classica, di Cesare Franco, padovano, ecc. Il doge Girolamo P. è ritratto da Iacopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIULI (1)
Mostra Tutti

QUADRATURISTI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATURISTI Aldo Foratti . Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] si dedicò alla quadratura dopo avere assimilato i classici dell'architettura, segnatamente il Serlio e il Vignola , dipingono scene e decorano chiese e palazzi; la loro arte si afferma nell'inverosimile ampiezza delle sale e delle gallerie adorne ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – GIOVANNI GHERARDINI – CHERUBINO ALBERTI – GIROLAMO MENGOZZI – ANTONIO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRATURISTI (1)
Mostra Tutti

SERVANDONI, Giovanni Nicolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVANDONI, Giovanni Nicolò Vincenzo GOLZIO Architetto, pittore e scenografo, nato a Firenze il 2 maggio 1695, morto a Parigi il 19 gennaio 1766. Allievo del pittore Giovan Paolo Pannini, ne risentì [...] nello stile barocco. Quest'opera infatti annuncia con la solennità delle sue linee tranquille e intonate all'arte classica, la fine dell'architettura barocca. Del S. si ricordano altre costruzioni, poi tutte profondamente modificate o radicalmente ... Leggi Tutto

LOGGIA e Loggiato

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGGIA e Loggiato Giorgio Rosi Edificio o parte di edificio avente la caratteristica di comunicare con l'esterno su uno o più lati mediante aperture riunite in modo da formare una serie di arcate o [...] si è detto sopra, il nome di loggiato, specialmente se si tratta di ambienti al disopra del piano terreno. Nell'arte classica, oltre che nei porticati superiori che spesso si trovano nelle στοαί e negli edifici pubblici romani, si hanno esempî di ... Leggi Tutto

PAOLO EMILIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus) Gaetano De Sanctis. Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] coi soldati, egli fu un Romano d'antico stampo, non ignaro però della cultura greca e ammiratore delle opere dell'arte classica. Nonostante il rigore di talune sue repressioni, egli seppe però farsi amare dagli stessi vinti, talché Liguri e Iberi e ... Leggi Tutto

KOM al-AḤMAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOM al-AḤMAR Maria Casini Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] Predinastico. La ceramica è caratterizzata da decorazioni di barche e animali che continueranno a essere presenti nell'arte classica dell'antico Egitto quando l'emergere dell'aristocrazia richiederà decorazioni di tombe e palazzi. La grande ricchezza ... Leggi Tutto

VITERBO, Dario

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO, Dario Mario Tinti Scultore nato a Firenze il 25 gennaio 1890. A 22 anni ottenne il diploma di pittura nell'Accademia di belle arti di Firenze. Coltivò dapprima pittura e musica. Datosi poi [...] internazionale di Venezia. Nel 1925 venne invitato con un gruppo di opere a una mostra d'arte classica di ogni tempo nella Galleria Sambon. Ha esposto nella Mostra d'Arte ital. dell'800 e '900 a Parigi (1935). Opere di V. si trovano nei musei di ... Leggi Tutto

ROTHE, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHE, Richard Teologo protestante, nato a Posen (odierna Poznań) il 28 gennaio 1799, morto a Heidelberg il 20 agosto 1867. L'educazione illuministica ricevuta nella casa paterna, il suo temperamento [...] a Roma (1824-28) in qualità di predicatore presso la legazione prussiana: a contatto con i monumenti più significativi dell'arte classica e cristiana egli imparò a vedere il fatto cristiano nei suoi aspetti più umani e universali. Chiamato nel 1828 a ... Leggi Tutto

MODERNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODERNO Filippo Rossi . Autore di placchette, incisore di conî e orefice fiorito negli ultimi decennî del sec. XV e nella prima metà del XVI. La sua identità è tuttora ignota: egli fu certo nativo dell'Italia [...] contatto, pur distinguendosene nettamente soprattutto nelle opere probabilmente più tarde che mostrano immediati rapporti con opere di arte classica. Bibl.: L.P. in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930; Musée jacquemart-André, Catalogue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 486
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali