• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4851 risultati
Tutti i risultati [4851]
Arti visive [1294]
Biografie [1155]
Archeologia [759]
Letteratura [449]
Storia [301]
Temi generali [204]
Religioni [190]
Architettura e urbanistica [173]
Musica [162]
Diritto [132]

VIRUES, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUES, Cristóbal de Alfredo Giannini Letterato e uomo d'arme spagnolo, nato a Valenza nel 1550, morto nel 1609. Compose un poema narrativo di venticinque canti in ottave reali, El Monserrate (1588), [...] in cui la risorta fanciulla si consacra a santa vita. Come autore drammatico, il V. intese fondere in artistica unità l'arte classica studiata specialmente in Seneca e il gusto dei suoi tempi in cinque tragedie scritte dal 1579 al 1581: La cruel ... Leggi Tutto

Giuliano, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giuliano, Antonio Domenico Musti Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] . I maestri dei sarcofagi attici (in collab. con B. Palmo, 1979); Arte classica (1980); Arte greca. Dalle origini all'età arcaica (1986); Arte greca. Dall'età classica all'età ellenistica (1987); Villa Adriana (in collab. con altri, 1988); Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDE (Λεωνίδης, Leonĭdes) Gennaro Pesce Architetto greco, di Nasso, fiorito nella seconda metà del sec. IV a. C. Come si rileva dall'iscrizione che era posta sull'architrave dell'edificio, in parte [...] una fase di transizione dal sec. IV all'età ellenistica, perché presenta insieme forme d'arte classica e d'arte più recente. Al periodo classico richiama il tipo dell'acanto a lobi tondeggianti, nella decorazione del sima, mentre forme già ... Leggi Tutto

MNESICLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MNESICLE (Μνηικλῆς) Giacomo Caputo Architetto greco, che al piano di sistemazione dell'Acropoli, voluto da Pericle, prese parte con la costruzione dei Propilei. L'opera fu compiuta in soli cinque anni [...] ., Stoccarda 1889, II, pp. 328 e 371; W. Judeich, Topographie von Athen, Monaco 1931, p. 226 segg.; S.W. Kolbe, in Sitzungsb. d. preuss. Akad. (Phil.-hist. Klasse), Berlino 1927, pp. 325-328; P. Ducati, L'arte classica, 2ª ediz., Torino 1927, p. 304. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MNESICLE (1)
Mostra Tutti

FUSTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft) Camillo Autore Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; [...] più importanti: così ad es. la stilizzazione di forme vegetali presso gli antichi Egiziani, le scanalature caratteristiche dell'arte classica, i motivi geometrici durante il Medioevo, i bassorilievi e i bugnati nel Rinascimento e nel Barocco (v ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – RINASCIMENTO – STILOBATE – LATERIZIO – MEDIOEVO

MERCIER, Louis-Sébastien

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCIER, Louis-Sébastien Salvatore Battaglia Scrittore e autore drammatico francese, nato il 6 giugno 1740 a Parigi, morto ivi il 25 aprile 1814. Spirito innovatore, aperto alle nuove ideologie, rivoluzionario [...] , in nome del "dramma domestico e borghese" (Du théâtre, essai sur l'art dramanque, 1773; e un'aspra critica dell'arte classica è Mon bonnet de nuit, 1784). Le sue opere s'ispirano a questi principî, assumendo tipi, soggetti e problemi della vita ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – PREROMANTICA – PEDAGOGIA – DIDEROT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCIER, Louis-Sébastien (2)
Mostra Tutti

PLANCHE, Gustave

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANCHE, Gustave Critico francese, nato il 16 febbraio 1808 a Parigi, dove morì il 18 settembre 1857. Avviato dal padre agli studî di farmacia, il P. preferì gli studî letterarî, dai quali soltanto tardi [...] scrisse per tutta la vita, tranne gli anni 1840-1845, nei quali si recò in Italia, assorbito dall'interesse per l'arte classica. Alieno dalle scuole e incapace di formarsi una propria estetica, il P. si abbandonò al suo gusto d'educazione soprattutto ... Leggi Tutto

MAISONS-LAFFITTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAISONS-LAFFITTE (A. T., 30-31) Pierre LAVEDAN Paese nel dipartimento Seine-et-Oise, con circa 10.000 ab., posto sulla sinistra della Senna presso la foresta di Saint-Germain, a 17 km. a NO. di Parigi. Il [...] sono prolungate da due piccoli fabbricati riuniti in curva. La decorazione esterna è sobria e tutta ispirata all'arte classica. L'interno contrasta per la sua confusione con la chiara ripartizione esterna. Le parti principali, oltre al magnifico ... Leggi Tutto

METAGENE di Creta

Enciclopedia Italiana (1934)

METAGENE di Creta Serafino Ricci Architetto, nato a Cnosso di Creta, figlio di Chersifrone (v.), fiorito nella seconda metà del sec. VI a. C. Collaborò con Teodoro di Samo e col padre alla costruzione [...] p. i segg.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, pp. 103, 131, 152-53; A. Springer e C. Ricci, Manuale di storia dell'arte, I, Bergamo 1910, pp. 145-46, figg. 273, 297; P. Ducati, L'arte classica, 2ª ed., Torino 1927, pp. 174-175. ... Leggi Tutto

LEMERCIER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMERCIER, Jacques Jean Jacques Gruber Architetto, nato a Pontoise circa il 1585, morto a Parigi il 4 giugno 1654. Nel 1607 il L. venne in Italia e si trattenne sei anni a Roma; nel 1613 era di nuovo [...] la maggior parte delle opere del L. sia scomparsa, pare certo ch'egli abbia molto contribuito alla formazione dell'arte classica francese. Romano per l'amore delle ampie superficie, per l'austerità, del resto poco apprezzata dai suoi contemporanei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMERCIER, Jacques (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 486
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali