• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4851 risultati
Tutti i risultati [4851]
Arti visive [1294]
Biografie [1155]
Archeologia [759]
Letteratura [449]
Storia [301]
Temi generali [204]
Religioni [190]
Architettura e urbanistica [173]
Musica [162]
Diritto [132]

LIBONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBONE (Λίβων) Pietro Romanelli Architetto greco, di Elide, che Pausania (V, 10, 3) ricorda esplicitamente come autore del grande tempio di Zeus a Olimpia. Il periodo della sua attività è indicato dalla [...] p. 186 segg.; K. Lehmann-Hartleben, Libon und Phidias, in Jahrb. arch. Inst., 1923, p. 37 segg.; per il tempio: E. Curtius e F. Adler, Olympia, II, Berlino 1892, p. 4 segg. (W. Dörpfeld); P. Ducati, Arte classica, 2ª ediz., Torino 1927, p. 256 segg. ... Leggi Tutto

NICOLA di Bartolomeo da Foggia

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Bartolomeo da Foggia Pietro Toesca Scultore. Nel 1272 finì l'ambone destro della cattedrale di Ravello, inscritto col suo nome, sola opera sua finora nota. Più che dall'arte romanica pugliese [...] Rufolo, ma forse personificazione di "Mater Ecclesia" - in cui la modellazione larga e le stesse fattezze riflettono l'arte classica cun nuova facilità. Un altro busto proveniente da Scala (Ravello) ora a Berlino, è nella maniera di Nicola (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA di Bartolomeo da Foggia (3)
Mostra Tutti

ROUSSEAU, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Jean-Baptiste Salvatore Rosati Poeta francese, nato a Parigi il 6 aprile 1670, morto a Bruxelles il 17 marzo 1741. Tra il classicismo del sec. XVII e la reazione che gli seguì nel secolo xvIII, [...] il R. costituisce un anello di congiunzione. Nel '700 egli rappresentò la tradizione dell'arte classica in tutta la sua purezza esteriore; ma nulla più che esteriorità sono le sue Odes, che non dicono nessuna parola nuova e solo amplificano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

KEKULE von STRADONITZ, Reinhard

Enciclopedia Italiana (1933)

KEKULE von STRADONITZ, Reinhard Paolino Mingazzini Archeologo, nato a Darmstadt il 6 marzo 1839, morto a Berlino il 23 marzo 1911. Alunno di E. Gerhard e di H. Brunn, insegnò storia dell'arte classica [...] e della sua scuola, negando la possibilità di servirsi delle copie romane per ricostruire la storia dell'arte greca; affermazione senza dubbio esagerata, ma giustificata dagli eccessi degli avversarî. Bibl.: H. Schrader, in Jahresberichte der ... Leggi Tutto

STUCKENBERG, Viggo

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCKENBERG, Viggo Giuseppe Gabetti Poeta danese, nato a Vridløselille il 17 settembre 1863, morto a Copenaghen il 6 dicembre 1905. Poeta lirico (Digte, 1886; Flyvende Sommer, 1898; Sne, 1901; Sidste [...] del tono che richiama i simbolisti francesi - la sua poesia si eleva talvolta alla conchiusa armonia e compiutezza di forma dell'arte classica. Opere: Samlede Værker, voll. 3, Copenaghen 1910. Bibl.: L. Rimestad, Fra Stuckenberg til Seedorf, ivi 1922 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCKENBERG, Viggo (1)
Mostra Tutti

POULSEN, Frederik

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POULSEN, Frederik Archeologo danese nato a Dalsgaard (Jutland) il 7 marzo 1876. È stato membro straniero della Scuola archeologica francese ad Atene dal 1905 al 1907; assistente dal 1910 al 1915, ispettore [...] dal 1926 al 1943 della gliptoteca del museo Ny-Carlsberg a Copenaghen. Importanti sono i suoi scritti sull'arte classica ed etrusca e sull'iconografia greca e romana. Opere principali: Dipylongräber und Dipylonvasen, Lipsia 1905; Der Orient und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POULSEN, Frederik (1)
Mostra Tutti

porta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] ossia senza confluire nella vena porta. Sono state classicamente suddivise in cinque gruppi, dei quali il più daziarie, anch’esse talora non prive di carattere e pregio d’arte. Storia Alla fine del Medioevo, in varie città italiane alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MEDIEVALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BACINI DI CARENAGGIO – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porta (2)
Mostra Tutti

impressionismo

Enciclopedia on line

Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. Arte Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] per la costruzione di una diversa e precisa concezione dell’arte. Il riferimento esplicito a teorie scientifiche sulla visione, come su un tema dominante; Renoir ritrovò una pienezza quasi classica di forme nella luminosità intensa dei colori; Degas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: MEDARDO ROSSO – DIVISIONISMO – MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – BAUDELAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impressionismo (3)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] lettere iniziali dei manoscritti, ornate con minuscoli quadretti. La miniatura dei codici. La miniatura nell'età classica. - È noto che l'arte di decorare i codici con miniature, sebbene non se ne abbia diretta testimonianza in monumenti pervenutici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

PICASSO, Pablo Ruiz

Enciclopedia Italiana (1935)

PICASSO, Pablo Ruiz Giorgio Castelfranco Pittore, nato a Malaga il 23 ottobre 1881. Prese ben presto come nome d'arte il cognome della madre, Picasso. Dal 1900 al 1902 fu più volte a Parigi, dove si [...] a disegni a tratto continuo, di evidente eco classica. Dipinge (nel 1929) forme plastiche su sfondi , Parigi 1933; E. d'Ors, P. P., Parigi 1933; L. Venturi, P., in L'Arte, XXXVI (1930), pp. 120-40; M. Guerrisi, La nuova pittura, Torino 1932, pp. 31 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICASSO, Pablo Ruiz (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 486
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali