PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] des concerts du Conservatoire, che continuò a dare concerti nell'ammirevole sala costruita nel 1806. Fu questo il tempio dell'arteclassica e le sue esecuzioni ebbero immenso prestigio in tutta l'Europa. Wagner confessò di avere avuto a Parigi la ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] materialmente rispecchiasse l'altezza e l'importanza della funzione che vi si esercitava. E per quell'attaccamento dell'arteclassica alla tradizione, per il quale ogni innovazione non era che sviluppo ulteriore di forme già trovate, gli architetti ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] - Il tema architettonico dell'arco trionfale viene ripreso nelle epoche nelle quali più vivo risorge lo spirito dell'arteclassica, e soprattutto quando lo consentono speciali condizioni politiche. Non è sempre facile distinguere tra porte di città e ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] greco da parte di rozze tribù settentrionali, succede una fase di transizione al vero e proprio sorgere della civiltà e dell'arteclassica: il periodo detto geometrico (1000-700) o del Dipylon, dalla necropoli ateniese, nelle cui tombe (con riti a ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] ). Ma nel Medioevo, fra tanti relitti dell'antichità, si ritrovano anche avanzi e riflessi dei modi in cui l'arteclassica aveva composto i rapporti di spazio: non soltanto in dipinti dei secoli V e VI ("Virgilio Vaticano"; musaici della basilica ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] evoluzione, che coincide, peraltro, con gli indirizzi della filosofia contemporanea.
Bibl.: R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arteclassica, Firenze 1943; Id., Archeologia e Cultura, Milano-Napoli 1961; M. Pallottino, Che cos'è l'archeologia ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] del Partenone e metopa di Ilio). L'elemento pittorico della testa aureolata e raggiata, fissato già dall'arte arcaica, si trasmette all'arteclassica ed ellenistica. A Rodi si ammirava un gruppo colossale, bronzeo, di Elio su quadriga: opera di ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di sviluppo è da tempo fissato con sufficiente precisione: essa rappresenta non un decadimento, ma un ulteriore sviluppo dell'arteclassica, e fonde i motivi e le reminiscenze di questa con un potente sforzo di rinnovamento, che tutta la pervade ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] ardimento di magnanime ire e pietà per il debole che cade. La poesia della scuola, con l'entusiasmo per l'arteclassica, anima alcune strofe della troppo lunga ode encomiastica La gratitudine (1791). In tre odi, La recita de' versi (1783), In ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] di motivi geometrici o di piccole figure isolate, ripetute o alternate vogliono sostituire le larghe volute ispirate all'arteclassica, svolgentisi in una composizione organica. E così dal reticello nasce il punto in aria che, liberatosi dall ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...