GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] cura di G. Brucher e altri, Graz 1986, pp. 389-98; G. Verardi, Le sculture del Gandhāra nel Civico Museo Archeologico di Milano, Milano 1991; M. Taddei, Ghazni, in Encicl. dell'Arte antica, classica e orientale, ii Suppl., Roma (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
Archeologo russo, nato a Pietroburgo il 30 agosto 1899; fu anche storico dell'arte e, soprattutto, storico della cultura antica. Professore all'università di Mosca dal 1943, membro dell'Accademia delle [...] ptura ("La scultura greca", 1939); Iskusstvo Severnogo Pričernomorja antičnoj epochi ("L'arte della costa settentrionale del Mar Nero all'epoca classica", 1947); Zemledelie v antičnych gosudarstvach Severnogo Pričernomorja ("Agricoltura negli antichi ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte, nato a Città di Castello (Perugia) il 22 gennaio 1888. È stato prima ispettore delle Antichità e belle arti, poi dal 1925 professore di archeologia e storia dell'arte greca [...] È autore di molte monografie e molti articoli sull'archeologia classica (importante Il monumento sotterraneo di Porta Maggiore in Roma Compendio di storia dell'arte orientale e greca, Milano 1928; Compendio di storia dell'arte etrusca e romana con ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1965, 71-72, pp. 1-52 (rist. Roma 1971); id., Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; J. Le Goff, Ordres sala dei banchetti. Subito a N di quella che Bessarione definiva classicamente l'acropoli di Trebisonda, aveva inizio la c. media, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] in Northern Licia, in RA, 1976, pp. 21-34; P. Moreno, s.v. Greca, arte - pittura, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 877-85; O. in quest'area di un tempio di tarda età classica, la cui localizzazione è tuttora incerta. Il gymnasium di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] importante di quella dei vivi e si estendeva in età classica ed ellenistica a sud e a nord-est dell'abitato EAA, V, 1963, pp. 900-908; A. Giuliano, s.v. Palmirena, arte, ibid., pp. 908-17; M. Gawlikowski, Monuments funéraires de Palmyre, Warszawa 1970 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] conoscenze sulla tecnica di lancio si basano anche su testimonianze dell'arte figurativa che ci sono pervenute in gran numero. La più considerato l'uomo più ricco di tutta l'antichità classica. Sorgeva di fianco all'Heraion e si appoggiava come ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] secolo, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II, 2, Torino 1997, pp. 681-706. ,97 g che corrisponderebbe alla cifra teorica tradizionale fondata sulla definizione araba classica secondo la quale il peso del dirhām era di 7/10 di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a modelli antichi, l'eleganza formale di tradizione classica si stempera in un modellato ricco di effetti fig. 22 (trad. it. in id., Il culto delle immagini. L'arte bizantina dal cristianesimo delle origini all'Iconoclastia, Firenze 1992, pp. 117-200 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] il boll weevil non fa altro che cercare una casa ‒ condizione classica del nero povero ‒ e cerca in ogni modo un luogo in di manifestazioni culturali, dalla musica alla letteratura e all'arte, dalle religioni alla forma stessa del vivere e del ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...