L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] la prima volta furono organizzate raccolte di antichità e oggetti d'arte, con lo scopo dichiarato di ricollegare lo stato toscano alla dove questa funzione è stata svolta dall'archeologia classica, gli anni del regime fascista sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] dell'Asia Minore fiorivano le repubbliche greche costituitesi nell'epoca classica (V-IV sec. a C.) e nell'Asia Anteriore avesse caratteri differenti, propri, che si manifestarono anche nell'arte. L'arte delle tribù dell'A., pur avendo molti tratti in ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] G. Contenau, Arts et styles de l'Asie Antérieure, Parigi 1948; M. Bussagli, L'influsso classico e iranico sull'arte dell'Asia centrale, in Riv. Ist. Naz. Arch. St. Arte, N. S., II, 1953, p. 171 ss.; J. Ebersolt, Orient et Occident. Recherches sur les ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] come per altri aspetti, la mancanza di una nudità completa nell'arte minoico-micenea e la conquista del n. eroico integrale da italiano il n. riapparirà con una concezione aderente a quella classica.
Bibl.: A. Hirt, Ueber die Bildung des Nackten bei ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] ostilità, come quella espressa nel polemico pamphlet dell'archeologo classico P. Courbin Qu'est-ceque l'archéologie? (1982). Bianchi Bandinelli avesse introdotto le tematiche marxiste nella storia dell'arte antica, è solo nel 1967, in un clima ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] sua esistenza e della sua importanza nell'ambito della cultura classica islamica ci consente di identificare un elemento che l'Islam per la comprensione della cultura materiale e dell'arte dell'area centrale dei territori islamici all'epoca del ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] primo (Index Klasse) che si avvicina a modelli dell'arte pergamena (erbario di Cratevas); il secondo che denuncia prototipi cui si citano i manoscritti di maggior interesse per l'archeologia classica.
A) - 1) Parigi, Bibliothèque Nationale, lat. ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] , si ricollega, in sostanza, al punto dove era stato interrotto, e l'esempio classico del tempio di Atena a Priene può venirne considerato il prototipo. L'impiego dell'arte ionica nella madre patria non soffrì di una analoga interruzione. Troviamo in ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] di icone del Sinai (ivi e a Kiev), di cui alcune presentano punti di contatto con l'arte c., ma restando sostanzialmente più fedeli all'eredità classica. Il rifiuto da parte del popolo egizio ad una partecipazione del sentire greco, lo costringe ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] delle stesse epoche e di età arcaica e classica affiorano in quantità anche nelle località Σωκωράκια alla 27 ss.; A. Maiuri, in Ausonia, VI, 1911, p. 7 ss.; G. Porro, in Boll. d'Arte, VI, I, 1913, p. 349 ss.; P. Perali, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, I ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...