Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] e 1987).
4) Il rinnovato riferimento a questi due paradigmi classici è sfociato negli anni settanta in una discussione corale in merito all già era accaduto in età moderna alla prudencia o arte dell'ingegno di Baltasar Gracián - diventa mera abilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] cultura medico-naturalistica. Egli fu autore di due classici della geologia e della paleontologia il cui contenuto ebbe ’ a Pozzuoli nella storia della geologia, dell’archeologia e dell’arte (1750-1900), Firenze 2009.
M. Toscano, Gli archivi del ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] e le mode, gli studi superiori, l'interesse per l'arte o per attività non produttive acquistano perciò il significato di simboli tra beni necessari e beni di lusso
Nell'ambito della teoria classica del valore, e di quella di Ricardo in particolare, la ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] una disciplina di rigore etico, prima che artistico: li ha persuasi a mettersi interamente al servizio dell'arte. Cinquantotto classici poco noti e ventisei novità commissionate a scrittori giovani impongono la sua troupe all'attenzione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] e modifica del ‘modello’ che lo storico dell’arte Ernst H.J. Gombrich ha individuato come prassi comune è un lavoro umanistico oltre che tecnologico. L’emulazione dei classici era infatti un fattore fondamentale nel processo culturale cui Leonardo ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] giurisprudenza, dell’economia, del giornalismo, dell’arte e della cinematografia, in dichiarata concorrenza e secondo il senso che quella formula assume nella classica tripartizione sviluppata nelle Antiquitates di Marco Terenzio Varrone, ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...]
Tipo-chiesa, tipo-setta e tipo-misticismo, per riprendere la tipologia classica di Max Weber (v., 1920) e soprattutto di Ernst Troeltsch ( a qualsiasi campo della vita umana e sociale (dall'arte alla scienza, dalla religione all'economia). Nulla di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] tipici esempi. Nell'allevamento, la resistenza alle idee della genetica classica era ancora maggiore. Una chiara distinzione tra l'eredità genetica controllata delle piante era considerata più un'arte che una scienza, come sostenne Frank Engledow ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Stato o di istituzioni religiose). Altro è il filone del collezionismo, che oggi definiremmo d'arte o di archeologia, anch'esso anticipato nella Grecia d'età classica e, a partire dall'età tardorepubblicana, nel mondo romano; nel mondo moderno esso è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Pugliese Carratelli (ed.), Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano 1985², pp. 5-176; R. Joussaume, Des dolmens , pp. 173-266; S. Settis, I Greci. Storia Cultura Arte Società, II. Una storia greca. 1. Formazione, Torino 1996; A ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...