Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Parigi-Rouen, mitica 'passeggiata' di 126 km, e l'altra 'classica', la Parigi-Bordeaux e ritorno, spietato tour de force di 1200 km se ne occupa non può eludere l'imitazione dell'arte figurativa. D'altronde, la costituzione ufficiale della figura ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] si può procedere alla stima dei parametri con i metodi classici. Per arrivare all'accettazione del modello è necessario però . de, L'art de la conjecture, Paris 1965 (tr. it.: L'arte della congettura, Firenze 1967).
Kahn, H., Wiener, A.J., The year ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] necessario [...]. Il concetto di svolgimento fu esteso all'antichità classica, e poi [...] alle civiltà orientali" (v. Croce, è una fase di civilizzazione da diversi segni presenti nell'arte, nella musica e nelle altre manifestazioni umane. Ma il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Un frutto importante del ritrovato contatto con le fonti classiche fu una linea di poesia astronomico-astrologica che, da questa mancanza di una nuova legittimazione filosofica derivò all’arte di Urania, ormai intesa come frammento di una tradizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] und Kunst (L'organismo della scienza e dell'arte umana, 1809), nel quale tratta della morfologia nell questo proposito di 'legge di Baer'). Nella sua opera classica, Über Entwicklungsgeschichte der Thiere (Sulla storia dello sviluppo degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] libertà della struttura cementizia» scrive Nervi in Scienza o arte del costruire? (1945). È necessario dunque inventare un Nelle sue opere, i setti e le lastre curve delle classiche strutture in cemento armato sono scomposti in fasci di elementi ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] di significati e simbolismi, trasformandosi in riflessione dell'artista sull'arte e diventando un atto di modernità e una pratica estetico-comunicativa diffusa. Se, nell'ambito dei classici, W. Shakespeare in Amleto mette in scena il teatro nel ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] mediocre. È Kitsch la riduzione musicale di un'opera classica fatta per andare incontro al gusto del grosso pubblico. se ‟vi è un pizzico di Kitsch in ogni arte" (Broch), vi è un pizzico di arte in ogni Kitsch.
È dunque assai difficile tracciare le ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] secolo, "XXII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1974", Spoleto 1975, II, pp. 759-798.
Id., Il concetto di classico e l'arte medievale, Romanobarbarica 1, 1976, pp. 203-242.
A. Peroni, La Cultura Artistica al Centro di Spoleto. Riflessioni su un ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] alcune competizioni sportive, che mostrano in tal senso una stretta parentela con l'arte della danza e, in particolare, un'evidente discendenza dalle figure del balletto classico diluite e contaminate, negli anni più recenti, con altri generi come la ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...