BELLO
S. Ferri
Concetto rappresentato nell'antichità da molti sinonimi, tanto in greco che in latino, e nella filosofia e nella critica letteraria e nella critica d'arte.
Nella teoria platonica, arte [...] il gruppo kalòn può essere predicato di tutte le epoche di produzione artistica classica, laddove nel gruppo hedoné, species, voluptas trovano più natural sede le opere di arte ellenistica, destinate piuttosto a compiacere la vista o ad abbellire un ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] 1447-8, s. v. Pan; L. Laurenzi, in Riv. Ist. Arch. e St. Arte, VIII, 1941, pp. 38-48. Sarcofagi romani: W. Helbig, in Bull. Inst., 1880 , 1930, pp. 90-97; A. Della Seta, Monum. Ant. Classica, I, Milano 1931, p. 136; D. Mustilli, Museo Mussolini, Roma ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] Urbica. Figura del cavaliere celtico (o trace).
Antichità classica: complesso greco-illirico del tesoro di Trebenište e di , 1958-1967; Starinar, 1883-1936; Umetjicki Pregled (Rivista d'Arte), 1937-1941; D. Medaković, Ir proslosti srpskih museja, Delo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] in Enc. It., s. v.; S. Ferri, Elogio degli aspetti positivi di E. Q. Visconti, in La Critica d'arte, II, 1937-38, p. 226 ss.; Lo studio dell'antichità classica nell'antichità, a cura di P. Treves, Milano-Napoli 1962, p. 3 ss. (con bibl. prec.). Per i ...
Leggi Tutto
SVASTICA
Red.
Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] riquadri. In Puglia, sulla ceramica dauna e specialmente su quella peuceta (v. italica, arte), c'è una evidente predilezione per la decorazione con svastica. In età classica appare in Grecia su monete. È frequente nella ornamentazione La Tène e nell ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] ibid., N. S., 1-2, 1939-40 [1942], p. 221 ss. Per l'arte e la lingua lemnia: A. Della Seta, in ᾿Εϕημερὶς ᾿Αρχαιολ., 1937, II, p. Roma 1937, p. 119 ss.; D. Mustilli, in Studi di Antichità Classica offerti ad E. Ciaceri, Napoli 1940, p. 149 ss.; G. ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] 494 ss.; id., in Thieme-Becker, XXVI, 1947, p. 462, s. v.; L. Crema, L'architettura romana, Enciclopedia Classica, XII, Torino 1958; A. Frova, L'arte di Roma e del mondo romano, Torino 1961, pp. 91; 781 ss.; 790 ss.
4°. - Figlio di Attinas, scultore ...
Leggi Tutto
GERHARD, Eduard
H. Sichtermann*
Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino.
Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] quale viene riconosciuta la grande importanza che hanno l'iconografia e i modi della sua trasmissione nello studio dell'arte antica legata a una lunga tradizione artigiana e si postula l'esigenza metodologica di non giungere ad affrettate conclusioni ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] sono indispensabili per comprendere quale parte hanno avuto questo vocabolo e il suo significato nell'ambito dell'arte paleocristiana; infatti, è soprattutto in riferimento alle immagini che questo termine si rivela di particolare importanza. Presso ...
Leggi Tutto
IWAN
G. Ambrosetti
IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] di sala a navate. Anche l'ambiente più interno coperto a cupola, è spesso sostituito da altri tipi di sala di tradizione classica; ad esempio la sala absidata che appare a Kish, un peristilio (Qasr-i Shirin).
Bibl.: A. Huart, in Encyclopédie de l ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...