LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] matematiche e filosofiche, volle fargli approfondire la letteratura, classica e moderna.
Si trasferì quindi a Napoli per 1830, pp. 61-79). Redasse descrizioni di alcune opere d'arte conservate nel R. Museo Borbonico e collaborò, con una copiosa serie ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] n. 4, pp. 73 s.; Tazza d'argento di arte orientale, estr. da Annali dell'Instituto di corrispondenza archeologica, XLIX sulla iscrizione di Rapino, in Giorn. italiano di filologia e linguistica classica, I (1886), pp. 97 s.; Giove Beellefaro, ibid., ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] della maschera di Meneghino (L'origine di Meneghino, in Natura ed arte, 15 luglio - 1° ag. 1908, pp. 232-238, , 16 dic. 1919; B. Terracini, in Rivista di filologia e di istruzione classica, XLVIII (1920), pp. 95-107 (con bibl. completa); F. Ribezzo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] Rovereto, dove il F. conseguì nel 1924 la maturità classica. Iscrittosi alla facoltà di lettere di Padova, poté frequentare della Poëtica di Aristotele (Aristoteles Latinus, XXXIII, De arte poetica…, Bruges), avviata dalla figlia di Valgimigli, Erse, ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] sua fase medievale), sulla base di una concezione dell'arte tesa a coglierne i risvolti etici e religiosi, specie Tutto divino) e pertanto in dialettica opposizione rispetto all'eticità classica e cristiana (cfr. il cap. III, Cristianesimo e ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] Università di Padova dal prof. di studio sublime de’ classici latini e di greca filologia il giorno 26 novembre 1820 , 367; A. Menegazzi, Il Museo di scienze archeologiche e d’arte, in I musei, le collezioni scientifiche e le sezioni antiche delle ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] d’oro ai benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte e vinse nel 1997 il premio Antonio Feltrinelli per la . Bibliografia di A. P., a cura di S. Gentile, in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per A. P., a cura di R. Cardini et ...
Leggi Tutto
CARLINO, Marco Antonio (Ateneo)
Claudio Mutini
Sull'incertezza che può sussistere circa il nome è lo stesso C. a fornire spiegazioni: in un capitolo della sua opera, La grammatica volgar dell'Atheneo [...] aveva a disposizione. Per quel che riguarda la "forma" le fonti classiche più evidenti sono Carisio e Donato; per il "grado" il ricorso Partenio risponde essere quel volgare elevato a sfera d'arte per opera degli scrittori: come difatti nel mondo ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] fondamentali e lo spirito informatore della riforma Gentile, in La Scuola classica di Cremona, I (1922-23), pp. 19-35; L'insegnante 1938), pp. 520-24; Vita e parlare di popolo nell'arte pascoliana, in Pascoli. Discorsi..., Bologna 1958, pp. 343-63. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] in ispecie la conferenza Brescia antica nella storia e nell'arte, Milano 1901 (dov'è copiosa e notevole l'erudizione illustrato anzitutto in due articoli della Rivista di filologia e di istruzione classica (XLI [1913], pp. 549-78; XLII [1914], pp ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...