IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] fu M. Jellett e che ha rappresentato lo spartiacque per l'arte irlandese del 20° secolo. Sotto la presidenza di N. McGuinness I. nel 1975, ha prodotto opere di possente monumentalità classica in un moderno linguaggio astratto, usando blocchi di pietra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] con figure in legno. Vedi tav. f.t.
Bibl.: T. Alva Negri, Arte argentino y crítica europea, Buenos Aires 1975; R. Squirru, Pintura, pintura, ivi 1975 e seriali per un rinnovamento della musica classica argentina. La sua esperienza artistica ha ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] in prospettiva dovrebbe rendere obsoleta la concezione classica, politico-territoriale, dell'autonomia repubblicana. f. t.
Bibl.: G. Novak, sub. v. iugoslavia, in Encicl. Univ. Arte, VIII, Venezia-Roma 1958, coll. 375-377; 387 seg. e ivi ampia bibl. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] dal 1972, dall'Istituto per la teoria e la storia dell'arte presso l'Accademia delle scienze, al quale si devono pubblicazioni di 1968) e J. Kapr (n. 1914), che risentono dell'influenza neo-classica di B. Martinu̇ (1890-1959), e che sono tra i più ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] inizialmente discepolo di Raveel, si è volto a uno stile prezioso da miniatore. Sul versante della scultura, via citata l'arte molto classica ma sensuale di G. Grard (nato nel 1901) e di C. Leplae (1903-1961). Della stessa generazione, il disegnatore ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] partigiano D. Metodiev (n. 1924), che riordina la propria arte sulla scia di un'immagine non simbolica, nella quale principi tracie (significativa la riedizione, nel 1980, dell'opera ormai classica di W. Tomaschek, che ha dato avvio alla ricerca in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] sesto sopra porte e finestre di vecchie case de L'Avana (la galleria d'arte nel parco Lenín a L'Avana porta oggi il suo nome); E. Abela ( sperimentale (atonalismo e dodecafonia) alla neo-classica e neo-nazionalista negli anni Quaranta e Cinquanta ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] . s'identificò con i principi dell'Islam ha fatto sì che l'arte islamica ha potuto fondersi senza grande resistenza con la cultura nazionale; a che consolidandosi acquista nei confronti della maniera classica o iranica uno stile proprio. Appannaggio ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] (n. 1928), un lirico intenso nutrito della migliore esperienza classica e contemporanea; W. Delgado (n. 1927), fedele alla Habana, Lima 1989; B. Rodríguez, La pintura de Antonio Máro, in Arte en Colombia, 42 (dicembre 1989), pp. 80-83.
Musica. - ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] lì accanto sorge il Teatro Olimpico. Al fascino dell'arte, si aggiunge lo scenario dei colli cui fa corona Re, restò celeberrima. Si venne formando così la tradizione di spettacoli classici con i migliori attori tragici di ogni epoca, come il Cieco ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...