SHERMAN, Cindy (propr. Morris Sherman, Cynthia)
Giovanna Mencarelli
Artista e fotografa statunitense, nata a Glen Ridge (New Jersey) il 19 gennaio 1954. Nel 1972 ha iniziato a studiare presso la State [...] compagno di college e con altri giovani artisti ha fondato Hallwalls uno spazio indipendente per l'arte. Interessata alla pop art, all'arteconcettuale e al Surrealismo, inizialmente si è dedicata alla pittura per poi volgere i propri interessi verso ...
Leggi Tutto
SZEEMANN, Harald
Pietro Rigolo
Curatore di mostre svizzero, nato a Berna l’11 giugno 1933 e morto a Locarno il 18 febbraio 2005. Attivo in campo museale per quasi cinquant’anni, e autore di oltre 150 [...] e ospitando mostre ed eventi in cui vennero presentate le ultime correnti quali arte cinetica,happening e performance art, arte povera, postminimalismo e arteconcettuale. S. abbracciò una nuova visione del ruolo e della funzione del museo, aperto ...
Leggi Tutto
MORRIS, Robert
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 9 febbraio 1931. Dopo i primi studi in ingegneria presso la Kansas City University, ha frequentato la California [...] già dalla seconda metà degli anni Sessanta elabora una serie di soluzioni che s'inseriscono nell'ambito dell'arteconcettuale tendendo a evidenziare il processo mentale dell'operazione artistica rispetto al manufatto.
Oltre alle monumentali sculture ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] per artisti e fotografi come Martin Parr e John Ross, compie esperimenti artistici sul tema del libro come oggetto d’arteconcettuale: 87 (2006) è un libro sul valore visivo dei numeri attraverso l’utilizzo di 87 diversi caratteri.
In Germania l ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] . Con un gesto clamoroso (e unico nel panorama europeo postcomunista), e usando un dispositivo tipico dell’arteconcettuale, Solakov riflette sul valore della memoria, sulla relazione tra verità e simulazione, sulla responsabilità politica dell ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] .
Il cinema e lo sport
Molte operazioni artistiche dello scozzese Douglas Gordon (n. 1966) sembrano avere come matrice l’arteconcettuale, ma se ne distaccano perché sono sempre legate al contesto spaziale e relazionale. Gordon lavora sull’immagine ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] alla contingenza e all’evento, che liberamente utilizza e abbandona le neotecnologie. La smaterializzazione già tipica dell’arteconcettuale e proseguita – sia pur con segno diverso – nelle arti elettroniche verrebbe in questo passaggio condotta ai ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, 1936; trad. it. 1991, p. 27), si è avverato con l’arteconcettuale. La fotografia è divenuta il simbolo di un’arte che «prevede l’abbandono della specificità del singolo medium in favore di una pratica ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] il compito di scenografo è stato affidato a Giulio Paolini (n. 1940), uno dei più significativi esponenti italiani dell’arteconcettuale. Per Paolini, che aveva già lavorato in passato come scenografo a fianco di Carlo Quartucci, si è trattato del ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] come la fine del secolo abbia coinciso con l’inizio di un’era postmediale. Poststrutturalismo, Arteconcettuale ‘postduchampiana’, videoarte, arte elettronica hanno di fatto prodotto una nuova nozione di medium (Krauss 2005; Shanken 2009).
Un ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...