Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] alla spazializzazione del tempo. Sotto il segno della spazializzazione si può collocare, secondo Jameson, anche l’‘arteconcettuale’ nella misura in cui si sforza di rendere trasparente, nelle occasioni visive dell’opera, un itinerario mentale ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] degli anni Sessanta e Settanta, unite con la necessità di intendere l’opera d’arte come contenitore di senso proveniente dall’Arteconcettuale. Nel corso del decennio successivo, l’avvento della società postmoderna ha trasformato radicalmente lo ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] work in progress la sua cifra stilistica: dalla Scuola di New York, alla Pop Art, fino al minimalismo e all'arteconcettuale, la poesia dei suoi ritratti d'artista è tutta incentrata sul gusto per il classico ed efficace reportage. I ritmi narrativi ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] v.), gli elementi in base ai quali si può giudicare l'arte g. dall'epoca erodiana alla distruzione del secondo Tempio (70 d rappresentazioni del Tempio che seguono i principî dell'arteconcettuale. I numerosi amuleti giudeo-gnostici sono interessanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’accoglienza della fotografia nel mondo delle immagini è segnata da molte tensioni: [...] involontarie" che molti di questi soggetti possono assumere. Tra pop art e arteconcettuale, dunque, il mezzo fotografico torna a essere protagonista delle vicende dell’arte contemporanea, tanto che è proprio in questi anni a cavallo tra Sessanta e ...
Leggi Tutto
ORI, Luciano
Francesco Franco
ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi.
Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] art e nell’optical art, ma anche nell’arteconcettuale, la cui influenza restò forte fin nell’ Firenze, in L’Unità, Roma 19 novembre 1976; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana del 900. Generazione anni Venti, Bologna 1991, pp. 385-388 e ad ind ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Quaranta, nell’ambito del clima informale che caratterizza l’arte [...] , con la morte dell’artista. Il segno netto, distillato e assoluto, di questi ultimi Concetti spaziali apre già all’arteconcettuale ed è lo specchio della nostalgia per uno spazio miracolosamente intatto e infinito. La nostalgia propria dell’uomo ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro s. m. – Arte contemporanea. – Dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso il dibattito sul r. dell’arte contemporanea si è andato intensificando ed è oggi più che mai vivo e controverso. [...] art, installazioni, new media) hanno messo in crisi il concetto di un’arte autonoma e immutabile nel tempo. Esemplare è il caso dell’arteconcettuale, un’arte per definizione sine materia, il cui valore principale risiede nel progetto. Inoltre ...
Leggi Tutto
Closky, Claude
Closky, Claude. – Artista francese (n. a Parigi 1963), pioniere di arte digitale multimediale. Attivo sin dai primi anni Ottanta del 20° secolo, quando fondò, insieme a Pierre Huyghe, [...] letteratura potenziale OuLiPo, quanto dei situazionisti, di Fluxus, Daniel Buren e Andy Warhol e soprattutto dell’arteconcettuale, attenta all’analisi linguistica del medium utilizzato. Tutto il suo lavoro gioca intorno all’ambiguità semantica della ...
Leggi Tutto
sede espositiva
sède espositiva locuz. sost. f. – Definizione generica per riferirsi a un luogo che ospita mostre di arte temporanee, senza una collezione propria, per distinguersi così dall’istituzione [...] sperimentali dell’arte anti-istituzionale nate in quel decennio: anti-form, arte povera, arteconcettuale, happenings. che trasformò radicalmente l’esperienza della percezione dell’opera d’arte all’interno di un’istituzione. Da quegli anni appunto, ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...