Pittore italiano (Bologna 1922 - Roma 2015). Dopo le prime esperienze nell'ambito dell'informale, si è volto a ricerche vicine all'arte povera e concettuale. ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] , in cui si esprime il sentimento (donde il carattere lirico fondamentale d'ogni opera d'arte); su essa s'innesta la riflessione critica, concettuale, come attività del pensiero logico, che trasforma l'intuizione in giudizio conoscitivo del reale ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , è oggettiva, non soggettiva. Ma è superato il concettualismo astratto di Socrate, poiché l'idea che l'intelletto e il Breve curiae maris della stessa città, gli Statuti dell'arte di Calimala di Firenze (1301) e gli statuti dei mercanti nonché ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e parti che sono piuttosto eloquenza, o figurazione concettuale, o anche semplicemente struttura: secondo D. in Bull., n. s., III, pp. 81-156. Per la lingua e per l'arte, A. Schiaffini, in Studi danteschi, XIII e XV: C. De Lollis, in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] si rivendichi l'uguaglianza degli uomini. Limitazione concettuale, che è in piena rispondenza alla limitatezza futuro, vale a dire speranza e fede di vita nuova. Economia, morale, arte, religione, sono per lo stato, sicure nello stato. La vita stessa ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] bianco della m. degli afroamericani. La stessa resistenza concettuale e stilistica, già manifestata da Ellington e M. africani. Nel corso del 20° secolo, però, anche la m. d'arte ha assunto una sua autonoma consistenza. J.H.K. Nketia (1998) afferma ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] è il complesso delle relazioni, l'unità scientifica e concettuale di quel mondo di rapporti in atto che è l'azione politica.
Non sono mancate critiche tanto alla politica intesa come arte quanto alla politica intesa come scienza. Se la politica vuol ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] , per essi, trascurare i diletti studî letterarî e la dilettissima arte.
Ai quali e alla quale non furono neanche d'ostacolo, innanzi, per una vagheggiata serie di carmi sul tipo concettuale e fantastico dei Sepolcri, lavorò con molto ardore alle ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] ). Se si attenua, almeno nelle intenzioni, l'influsso concettuale della meccanica classica, non per questo si indebolisce la degli autovettori. La scelta di questi polinomi è ancora un'arte piuttosto che un algoritmo. Di uno di questi polinomi si ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Days beside water, 1993) si concentra sui legami con la famiglia, l'arte, la religione cattolica; mentre la poesia di J. Bornholdt (n. 1960: T. Kibirov, nonché la figura di maggior rilievo, il concettualista D. Prigov.
Al di là della 'cronaca' degli ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...