TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] la Quinta parte (1636) con le seguenti commedie: 49. Amar por arte mahr; 50. Los lagos de san Vicente, la cui scena è la Barca, a cui lo accomuna un forte senso dei valori concettuali e un'esperienza umana raccolta e misurata, che aveva modo di ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] dette da lui stesso "romanzo sentimentale), lo sviluppo psicologico e concettuale segnato da Il signor Procharčin e da La padrona ha la . (Indicatore bibl. degli scritti e delle opere d'arte riferentisi alla vita e all'attività di D.), Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] nuova consapevolezza ambientalista si è associata anche all’idea che l’arte debba porsi come agente politico e non solo autoreferenziale (l’ bene di consumo e molti artisti dell’area definita concettuale hanno continuato a lavorare in tal senso. Tra ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] antiche testimonianze di civiltà, con speciale riguardo alle opere d’arte. Volontà di c., quindi, tutt’altro che ‘immateriale’ la sua stessa origine e i conseguenti sviluppi concettuali a una cultura eminentemente letteraria, filosofica e storica ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] graduale di stile che lentamente si sviluppa dai primi incunabuli dell'arte geometrica. Invece le anfore cosiddette di Vurva, o dello stile , si distingue nel tempo stesso per grande audacia concettuale e formale.
Il vaso più usato da questi ceramisti ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] grazie alla loro chiarezza classificatoria e alla semplificazione concettuale fiabe e romanzi per l’infanzia si sono , 2013), dell’illustratore franco-belga Bernard Granger (in arte Blexbolex), è un picturebook esemplare se parliamo di morfologie ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] Bellini, P. Cerri e I. Lupi.
L'a. paradossalmente appare la forma d'arte moderna più vicina alla cultura di massa: non è un caso che, oltre alla definizione dell'a. come pratica operativa e concettuale, si sono sviluppate, negli ultimi quindici anni ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] di discussione del gennaio 1997, che conteneva il cardine concettuale della riforma: cioè il superamento dell’impianto gentiliano e anche su materie integrative di grande importanza, come l’arte o la cittadinanza attiva, e le risorse sia umane ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] descritto dal P. secondo un processo graduale di estensione, determinazione geometrico-matematica e organizzazione concettuale dell'esperienza infantile. La forza dell'arte infine s'esprime in una serie di atti semplici, che stanno alla base d'ogni ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] La stessa nozione di arredo conosce il proprio limite concettuale e, insieme, una diversificazione dei suoi significati, in in Europa, in Giappone e negli Stati Uniti. L'arte del giardinaggio, la continua evoluzione della disciplina paesaggistica e ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...