Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] , nè irriflesso e del tutto privo di un aspetto concettuale. Le operazioni logiche o le azioni pratiche vengono compiute quali ci sono campi, come ad esempio la religione, l'arte, la riflessione filosofica, ecc., nei quali non ha alcuna competenza ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] orientarsi in un mondo che non conosce le nostre distinzioni concettuali (per esempio, e principalmente, quelle fra politico ed difensiva, e negoziale esterna - a diversi livelli: corporazione, arte, gilda e invece, più in generale, città. Si ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] si concretizza una sintesi originale tra i modelli bizantini e l'arte romanica occidentale. Il cofanetto di Farfa (Mus. dell'abbazia), mitologico, raccordate tra loro da un legame concettuale molto sottile: il programma iconografico sembra incentrato ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] parlerà allora di a. come di " passione intellettuale per opere d'arte o di pensiero ", " inclinazione dell'animo per lo studio ": X 3) che crea nello spazio fisico e nella dimensione concettuale tutto ciò che vi esiste, solo Guardando nel suo Figlio ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] societaria. Essa dice assai poco sulle modalità storiche e concettuali del passaggio dalle une alle altre. E ciò perché restino civili, o lo divengano, bisogna che tra loro l'arte di associarsi si sviluppi e si perfezioni, nella stessa proporzione in ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] della sofistica e se si segue, attraverso le opere d'arte, la preparazione formale al ritratto individuale, si arriva a determinare questa nella cerchia fidiaca, la preparazione concettuale nella cerchia socratica: dunque nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] al solo scopo, o quasi, di far progredire l'‛arte della scoperta'. Tuttavia, benché queste intuizioni - che erano matematica moderna che, sebbene formulata all'interno dell'apparato concettuale della matematica classica, deve molto allo spirito del ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] è riferito al turismo estero. Gli italiani che scelgono in particolare le città d’arte superano il 22%; Venezia registra più di 2 milioni di presenze, Roma 1 Vi sono zone di maggiore e minore consistenza concettuale e oggettuale; ma, se si esce al di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Evidentemente, egli era fortemente influenzato dal mondo dell'arte.
Kepler spiegava la visione con la formazione sulla verde al blu. Le idee di Aristotele, che attribuivano una supremazia concettuale alla luce e all'ombra, o al bianco e al nero, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] miglioramento tecnico del primo, che non ne cambia la struttura concettuale. In realtà le cose non stanno precisamente così. Se infatti ".
Leibniz a Newton: "E si son serviti dell'arte degli avvocaticchi, per stornare l'attenzione dei giudici dall' ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...