Scultore statunitense (Albany, California, 1935 - New York 2013). Esponente dell'arteconcettuale, partendo da una ricerca interna al movimento delle strutture primarie (il segmento d'acciaio High energy [...] bar, 1966, New York, Mus. of modern art), ha svolto esperienze nell'ambito della land art: The vertical earth kilometer (1977, Kassel, Documenta 6); Lightning field (1973-79, New Mexico); The broken kilometer ...
Leggi Tutto
Artista britannico (n. Lancaster 1945). Muovendosi nell’ambito dell’arteconcettuale, ha fatto della fotografia il suo strumento espressivo privilegiato. Tra le sue opere, Blue Room Red Coat on Wall (1969), [...] 765 Paper balls (1969) Sixty Seconds of Light (1970); From and To (1971), in cui esplora il tema del doppio attraverso due video dello stesso evento ripreso da differenti punti di vista ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] a unificarsi in un accordo pragmatico non definibile concettualmente. Si cominciano così a spiegare anche le da guerra, secondo l’esempio di Croce, da un fucile come opera d’arte? È chiaro allora che era in gioco fin dall’inizio l’oscillazione non ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (Scandiano 1943 - Roncocesi 1992), attivo a partire dal 1970, è stato uno degli esponenti più significativi del settore della fotografia concettuale italiana. Le sue immagini, spesso [...] Palazzo del Governatore di Parma ha allestito l'esposizione Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991 (2022-23), mentre nel 2024 il Museo d'arte della Svizzera di Lugano ha dedicato all'artista l'ampia retrospettiva Luigi Ghirri. Viaggi 1970-1991. ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] magazzini) è peraltro, almeno da un punto di vista concettuale, fattibile già oggi. Esistono, infatti, sistemi di memorizzazione dal primo (così, se si tratta di una storia dell'arte, si potrà essere interessati a sapere qualcosa sulla storia di una ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] attraverso la mediazione di M. Foucault.
Relativamente alla fenomenologia dell'arte, la p. è prefigurazione di un processo formativo e la possibilità di delineare con evidenza la distinzione concettuale tra gli elaborati grafici di progetti e l' ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione [...] e registrazioni, appare orientata a un maggior impegno concettuale mentre indaga i concetti basilari di tempo e spazio e qui... (1976). Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Celant, Arte Povera, Milano 1969; Identité italienne, l'art en Italie depuis 1959, a cura ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Dorfies stesso e di G. C. Argan a ‟I problemi di Ulisse", Dove va l'arte, novembre 1973); così l'‛arteconcettuale' possiede elementi d'indubbia natura esibizionistica, sadomasochistica, manifestazioni d'ingenui rituali basati su deviazioni libidiche ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] 'avanguardia, da Grotowski a Barba, a Bene, Ricci fino al Teatro dell'Immagine. Termini di riferimento possono essere l'Arteconcettuale, tutta quell'area di confine tra arti visive e teatro costituita dagli happening e dalla Body Art, orientata a ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] non ha infatti né la forza cogente della deduzione fichtiana, né la eleganza speculativa di Schelling, né la robusta originalità dell'‛arteconcettuale' di Hegel: egli era un oratore - anche là dove filosofava - e i suoi libri sono i brogliacci di un ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...