LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore per mano ed arte di un chirurgo, nelle quali l'"infelicità certa del mondo", verificata e non solo nota concettualmente, si era espressa come effusione sentimentale a forti tinte emotive, incline ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] a esigenze contemporanee. Con un rigore concettuale derivato da Alberti, lontano dalla manualistica di (1922), pp. 120-150; G.C. Argan, A. P. e la critica neoclassica, in L’Arte, n.s., XXXIII (1930), pp. 327-346; A.M. Dalla Pozza, A. P., Vicenza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] quanto non sempre originali, rivelano un pensiero teso a uno sforzo, rimarchevole già di per sé, di qualificazione concettuale della sostanza dell'arte della scultura.
Il G. esalta poi la funzione del mecenate, in grado di mettere lo scultore nelle ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] periodo nelle arti maggiori (Salvi e Lapo di Girolamo nell'arte della lana, Alberto di Leone in quella dei giudici e 590). Se l'argomento tomasiano è conchiuso nella sua dimensione concettuale, quello del G. non può non incarnarsi nella necessità di ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] qualitativa della dinamica e la strumentazione concettuale tardoscolastica (Sosio, in Ripensando Paolo Sarpi 369-405); P. Guaragnella, Il servita melanconico. P. S. e l’“arte dello scrittore”, Milano 2011; A. Barzazi, I servi di Maria dal Cinque ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] spagnoli (analizzata su tutti, anche sotto il profilo simbolico-concettuale, da Pisani: 1994, 2001, e 2005).
Nata Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 453-547; R. Causa, L’arte nella Certosa di San Martino a Napoli, Napoli 1973, ad ind.; A. Blunt ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] , quel rispetto della personalità umana, della cultura e dell’arte, che il destino aveva realizzato in una parte del territorio sul piano progettuale, sia sul piano teorico e concettuale, accumulando la materia grigia necessaria a supportare il ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] periodico un luogo di riorganizzazione pratica e concettuale del diritto che precedette le opere sistematiche in relazione alla mente sana e nel 1832 le Vedute fondamentali sull’arte logica, edite come commento a un’edizione della Logica di Antonio ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] e Adeodato (nato a Bergamo nel 1805), continuarono tutti l'arte organaria, in un primo tempo con unica sede a Bergamo, acquistandosi latente, di sintesi - prima che formale concettuale - fra il nuovo mondo d'arte organaria e l'antico. A tal proposito ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] sulla lettura di testi socialisti, nella sfera concettuale e ideologica della Seconda Internazionale, con autori di essere altrimenti per un bibliotecario classicista, persuaso che nell’arte letteraria ormai tutto era accaduto, che la grandezza si ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...