Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] Di poco successivo nel tempo è il rinnovamento concettuale riguardo all'interpretazione del "record archeologico", derivante dalla per incrementare le conoscenze relative alla storia dell'arte (lo scavo come recupero di manufatti prestigiosi). L ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] sua interna continuità e, in fondo, la sua logica concettuale. In certo senso si potrebbe considerare la v. fine . Gentili, in Not. Scavi, 1950, p. 291; id., in Boll. d'Arte, XXXVII, 1952, p. 33; G. Lugli, Contributo alla storia edile della villa ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] come, negli stessi anni, anche A. Leroi-Gourhan proponesse, nell'interpretazione dell'arte parietale paleolitica, l'utilizzazione di categorie concettuali mutuate dallo strutturalismo). Nel 1968 veniva pubblicato Analytical Archaeology, di D.L ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] Hera e C. (Paus., v, 20, 2). Caratteri d'arte ancora severa ha una statua seduta della Grande Madre nella Collezione Doria trono e tenendo il timpano. È nota la confusione concettuale fra le due divinità, che portò alla identità delle ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] di una nuova classicità paragonabile, ma con ben altra ricchezza concettuale e consapevolezza stilistica, a quella predinastica del periodo di Uruk. La crisi più profonda dell'arte e della cultura sumeriche si ha alla fine del periodo accadico ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] un altro significato". È così penetrata la complessità concettuale cui allude l'a. (Gegenstände anderer Sinne vorstellen di spunti e di osservazioni originali e il suo corso sull'arte antica si iniziava appunto con una lettura sugli Abstrakta in der ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] ritrovarla soltanto in un avorio copto di Trieste con l'abbraccio dei Dioscuri (v. copta, arte), che giustamente il Cagiano pone in stretta relazione concettuale coi nostri gruppi; o in più tarde iconografie cristiane. Di per sé il gesto potrebbe ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] cosmica" (stele mesopotamica di Naràm-Sin [v. Accadica, Arte]; simbolo della piramide egizia o della ziqqurat sumero-accadica), progressiva in ragione del tempo; dal punto di vista concettuale, l'antropomorfo precede l'iconico astratto, il che è ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] re e dei dignitari sono sempre intesi in senso concettuale. Ogni sovrano viene individuato e reso chiaramente leggibile La composizione del rilievo testimonia l'esistenza, in seno all'arte imperiale sassanide, di una corrente più libera e "borghese". ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] nella sua figura domina sempre l'astratto, il concettuale.
Per caratterizzare T. nelle raffigurazioni restano, perciò, della perduta statua colossale del fondatore della città); su rilievi dell'arte ufficiale romana (arco di Severo a Leptis, vol. iv, ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...