• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [79]
Arti visive [29]
Letteratura [12]
Storia [11]
Filosofia [8]
Medicina [7]
Musica [4]
Religioni [4]
Scienze politiche [2]
Astronomia [2]

PANSA, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Muzio Francesca Fausta Gallo PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca. Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] degli Aggirati – dove tenne la lezione inaugurale difendendo l’arte poetica dai suoi detrattori – e dell’Accademia medica degli da Giovanni Guerra e Cesare Nebbia, su programma concettuale del custode Federico Ranaldi di Raiano. Tuttavia Muzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – PAPA CLEMENTE VIII – FERDINANDO UGHELLI – IGNAZIO DI LOYOLA – DOMENICO FONTANA

CAVALLI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAVALLI, Emanuele Valerio Rivosecchi Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] la sua "espressione ascetica… frutto dell'innesto di astrazione concettuale, in che s'è trasformata la fantasia, sulla Visite ad artisti: E. C., in Quadrivio, 10 dic. 1933; IlQuadriennale d'arte nazionale (catal.), Roma 93 5, p. 118; V. Guzzi, E. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIUSEPPE CAPOGROSSI – BIENNALE DI VENEZIA – ONOFRIO MARTINELLI – FAUSTO PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Emanuele (1)
Mostra Tutti

GREGORIO, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Giovanni de Silvia Sbardella Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] per S. Antonio a Lauria, sia per la complessità concettuale e iconografica (Saccone, 1990, p. 153). Si sa napoletani, II, Napoli 1743, p. 246; A. Grelle Iusco, in Arte in Basilicata. Rinvenimenti e restauri (catal., Matera), Roma 1981, pp. 112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATRIANO DI LUCANIA – FABRIZIO SANTAFEDE – FRANCESCO D'ASSISI – ALBANO DI LUCANIA – IPPOLITO BORGHESE

CASOLANI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLANI, Cristoforo (Cristofano) W. Chandler Kirwin Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] interessanti da un punto di vista sia storico sia concettuale per lo sviluppo di quel particolare aspetto del gusto Roma 1833, pp. 16, 24 s.; F. Brogi, Inv. gen. degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, pp. 23, 187, 241, 344, 440, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVACCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVACCI, Gaetano Roberto Grita Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] il diploma di benemerito della scuola, della cultura e dell'arte con medaglia d'oro. Curò la pubblicazione delle Opere di secondo, la capacità di mediare o "analisi" nell'ambito concettuale l'effettiva esistenza delle cose. Tra le due attività, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVACCI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

COSATTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe) Aldo Rizzi Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] giudizio critico. Si aggiunga la monotonia iconografica e concettuale delle opere note, spesso riprese dai formulari altrui critica. Il C. ha comunque avuto incidenza nell'ambito dell'arte in Friuli come tramite di cultura, avendo svolto una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Carmelo Mario Crespi Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] della disciplina e della sua definitiva sistematizzazione concettuale e metodologica. Resosi autonomo e disgiunto da A. Imbesi, La "materia medica" in Sicilia, in Galeno. Riv. di arte e di storia della farmacia, XVI (1968), 1, p. 21; I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DATTARI, Ghinolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARI, Ghinolfo Arnaldo Morelli Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] . Piperno - dal realismo verbale e concettuale e dalle situazioni emotive e narrative di musicale, pp. 61-121 passim; G. Gaspari, Memorie riguardanti la storia dell'arte musicale in Bologna al XVI secolo, in Musica e musicisti in Bologna, Bologna 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATO POJERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO POJERO, Giuseppe Giuseppe Maria Sciacca Nacque a Palermo il 4 genn. 1863. Il padre, Francesco, curò con larghezza di mezzi l'educazione dei figli; l'A. studiò a Napoli legge e medicina, e a Pisa, [...] , secondo l'A., per la sua intrinseca immobilità concettuale e per lo spiccato intellettualismo, non può costituire il di composizione delle affermazioni della scienza, della religione, dell'arte e della filosofia; non può giustificare i "punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ESISTENZA DI DIO – ANGINA PECTORIS – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO POJERO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
concettüale
concettuale concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali