Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , al di fuori di riferimenti temporali e di precisi schemi concettuali. L'ecologia di oggi non è quella di ieri e sarà che espressioni - proprio come i linguaggi, i rapporti sociali, l'arte, la poesia, ecc. - dell'adattamento dell'uomo a compiti di ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] alle discoteche più trasgressive, un mix di sacro e profano, di arte antica e di moderni grattacieli, di vita diurna e notturna. Alla moda, si nota un certo grado di freschezza concettuale, indispensabile nei percorsi formativi come il nostro». È ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] strumenti di analisi della territorialità. Due sono i nuclei concettuali di partenza. Il primo consiste nel fatto che, declina la propria coerenza dalla parola che la dice, dall'arte che la racconta, sia essa letteraria, figurativa o architettonica.
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] possibile stabilire se l'astrologia fosse considerata una scienza o un'arte (o entrambe le cose), e in quale relazione fosse in Alberto Magno e in Bacone, tuttavia, il legame concettuale fra astrologia e geografia era già presente nel pensiero di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] questo testo è che le tecniche di navigazione e l'arte marinaresca dei navigatori del mondo greco-romano non fossero terminò solo con la Rivoluzione del 1911.
Il secondo strumento concettuale è collegato al problema di definire unità e disunità dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] è storia nel geocosmo kircheriano e non c'è spazio concettuale per lo studio del fenomeno in sé, senza che esso Sardo 2001: Athanasius Kircher. Il museo del mondo. Macchine, esoterismo, arte, a cura di Eugenio Lo Sardo, Roma, De Luca, 2001.
Maccagni ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...