Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] - è perciò rivelativo di una più profonda trasformazione concettuale, vale a dire del passaggio da una determinazione scientifica, ma anche il linguaggio e il mito, la religione e l'arte e, più in generale, tutte le forme di attività umana sono, in ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sfere dell'impegno umano, come la religione, l'arte, la riflessione sui mutamenti che la concezione che l avviato da Merton è volto alla costruzione della ‟struttura concettuale necessaria a pensare intorno alla struttura sociale e culturale della ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] strategia
La 'strategia' è stata pensata nella sua autonomia concettuale solo in epoca moderna (v. Jean, 1990), anche hanno segnato le nostre concezioni dei rapporti fra guerra e politica.
L'arte della guerra di Sun Tzu, vissuto a cavallo tra VI e V ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] così, spesso, per le bellezze naturali e le opere d'arte, nonché per i servizi personali diretti. Il nostro reddito sarebbe equilibrio generale' era possibile. L'unico ostacolo concettuale sembrò consistere nella peculiarità di quel bene arbitrario ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] anche per indicare una parte della società. Questo mutamento concettuale dipese da una pluralità di ragioni. Proprio in quel società, quali il diritto, la scienza, la burocrazia, l'arte e la musica; ma soltanto nella civiltà occidentale il processo ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tale uso, bensì di emendarlo per fini di chiarezza concettuale.
Forza
È importante distinguere l'uso diretto della forza di altri, è l'autorità. Laddove la manipolazione implica un'arte o una capacità che trascende e talvolta sovverte i dettami ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] regolamentazione della vita economica, ecc.
La tensione concettuale e terminologica tra l'utopia come costruzione nostra civiltà: le conoscenze, i pensieri elettivi e le opere d'arte che l'umanità ha prodotto nei suoi periodi creativi, tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 23). Egli opera una distinzione tra scienza e arte molto efficace, sostenendo che le scienze sono interessate diversi da quelli usati per lo zero matematico. Il retroterra concettuale dello zero matematico può essere posto in relazione alla nozione ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] orientarsi in un mondo che non conosce le nostre distinzioni concettuali (per esempio, e principalmente, quelle fra politico ed difensiva, e negoziale esterna - a diversi livelli: corporazione, arte, gilda e invece, più in generale, città. Si ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] anche arduo considerare l'istituzione entro un quadro concettuale unitario, se non in termini antropologici molto metalli, scolpivano il legno, allevavano il bestiame, praticavano l'arte della poesia in lingua suaheli e avevano una vasta e complessa ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...