Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] si forma a Bogotá un gruppo di pittori astratti e si organizza la prima mostra di arte astratta. Anche la rivista colombiana di artecontemporanea Plástica dedica largo spazio alla documentazione delle correnti non figurative europee e americane. Un ...
Leggi Tutto
Nel nuovo secolo, salvo alcune eccezioni, sembra che la riflessione in materia di a. i. abbia perso d’intensità, mentre le concrete realizzazioni si sono susseguite a ritmo serrato e sovente con esiti [...] negli Stati Uniti, dalla creazione, a cura della Dia art foundation, di un grande spazio per ospitare opere d’artecontemporanea, collocato nell’antica fabbrica di biscotti Nabisco, a cento chilometri da New York.
Un’ultima considerazione merita la ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] al secondo volume ben rende il modo in cui sono state recepite le sue proposte di lettura delle forme e degli stili dell'artecontemporanea; ma a distanza di oltre vent'anni non si può non rilevare quanto la sintonia del pensiero di S. con alcune ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] anagrammatico di Giulio de Frenzi, d'arte, di letteratura e di politica. Andato a Roma nel 1906, fu, nel 1910, tra i fondatori del 1900; Il sandalo d'Apelle: note sull'artecontemporanea, Bologna 1904; Candidati all'immortalità (profili letterarî ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] a Città di Castello si inaugura la Collezione Burri, lascito dell'artista alla sua città.
Manifestazione fondamentale dell'artecontemporanea, l'opera di B. si esplica in un complesso equilibrio di espressione intensa e di controllo rigoroso: la ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Bologna l'8 giugno 1846, ivi morto l'11 agosto 1888. Frequentò dapprima il collegio Venturoli, poi l'Accademia di belle arti, ove ebbe a maestri il Ferrari [...] di artisti italiani, I, Milano 1911, pagine 195-204; A. Colasanti, La Galleria Nazionale d'arte moderna in Roma, s. a., p. 199; L. Callari, Storia dell'artecontemporanea italiana, Roma 1909, pp. 254-56; C. Ricci, Ricordi bolognesi, Bologna 1924; F ...
Leggi Tutto
Savelli, Angelo
Simona Ciofetta
Pittore e scultore, nato a Pizzo Calabro (Catanzaro, poi Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, morto a Boldeniga nel comune di Dello (Brescia) il 27 aprile 1995. Si formò [...] , Lincoln Center; Aglaophon, 1981, New York, Audubon Art Center), le sue opere sono state esposte in Italia al Padiglione di artecontemporanea (PAC) di Milano nel 1984, nella Casa del Mantegna a Mantova nel 1990 e, nel 1995, alla Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e scrittore d'arte, nato a Fontebuoni (Firenze) nel 1836, morto a Firenze il 26 maggio 1886. Nel 1859 partecipò alle campagne per l'Indipendenza. Congedatosi vinse il pensionato a Roma. [...] ; T. Signorini, in Caricaturisti e caricaturati, Firenze 1898, pp. 110-228; A. Franchi, Arte e artisti toscani, Firenze 1902; L. Càllari, Storia dell'artecontemporanea ital., Roma 1909; A. Cecioni, Scritti e ricordi, con prefazione e note di Gustavo ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Scultore e scrittore d'arte, nato a Cittanova (Calabria), il 23 febbraio 1893, insegna storia dell'arte nella R. Accademia Albertina di Torino. Nelle varie esposizioni nazionali e straniere [...] citiamo: Dei valori ideali e pratici della storia dell'arte (Napoli 1920) e Dalle botteghe agli studi (Torino (Torino 1931), La nuova pittura (ivi 1932), utile contributo quest'ultimo alla conoscenza e all'esatta valutazione dell'artecontemporanea. ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte, nato a Roma il 21 giugno 1860, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 luglio 1930.
Studioso di Giorgione (Firenze 1894) e di pittura veneta (v. il Catalogo delle regie gallerie di [...] Venezia, Venezia 1895), d'artecontemporanea e classica (La Beata Riva, Milano 1900; Sul fiume del tempo, Napoli 1907; Domenico Morelli, ivi 1927), di storia delle religioni e di misticismo (v. il postumo San Francesco, Firenze 1931), iniziatore e ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...