Forma d’artecontemporanea, nota anche come earth art, earth works («arte della terra», «lavori di terra»), sorta intorno al 1967 negli Stati Uniti e caratterizzata dall’abbandono dei mezzi artistici tradizionali [...] un rifiuto del museo, come luogo dell’opera d’arte, e del mercato artistico: le opere hanno per lo , vuole contrapporsi al tecnicismo e all’urbanesimo esasperati della società contemporanea, ricordiamo ancora gli statunitensi W. De Maria e R. ...
Leggi Tutto
Fiera internazionale di artecontemporanea con sede a Torino (prima Torino Esposizioni poi Lingotto Fiere). Allestita per la prima volta nel 1993, ogni anno A. propone al pubblico opere di artisti contemporanei [...] (italiani e non), dando anche ai nuovi talenti la possibilità di farsi conoscere; è un osservatorio d’eccezione sugli sviluppi delle arti visive, nonché un appuntamento culturale molto atteso non solo ...
Leggi Tutto
Storico dell'artecontemporanea (Detroit 1902 - Salisbury, Connecticut, 1981); direttore del Museum of modern art di New York (1929-43; direttore delle collezioni del museo, 1947-67) dalla sua fondazione, [...] B. per primo impostò l'organizzazione di un museo pluridipartimentale, aperto a tutte le arti visive: architettura, design, fotografia, film, oltreché pittura, scultura e arti grafiche; B. curò anche le ...
Leggi Tutto
restauro
restàuro s. m. – Artecontemporanea. – Dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso il dibattito sul r. dell’artecontemporanea si è andato intensificando ed è oggi più che mai vivo e controverso. [...] preservata nel suo stato originale, e dunque 'autentico', è tuttavia inadeguato nei confronti dell’artecontemporanea. Infatti, le nuove forme d’arte (anti-form, happenings, performance art, installazioni, new media) hanno messo in crisi il concetto ...
Leggi Tutto
documenta
documénta. – Esposizione internazionale d’artecontemporanea che si tiene a Kassel in Germania con scadenza quinquennale per la durata di 100 giorni, in genere tra giugno e settembre. Organizzata [...] la prima volta un non europeo, Okwui Enwezor) e interrogandosi sul concetto di modernità e sullo stato dell’artecontemporanea (d12, 2007), anche attraverso il progetto Documenta 12 magazine, voluto dal direttore artistico R.M. Buergel: tre cataloghi ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] secondo il ben noto motivo iconografico che ricorre nella contemporaneaarte tardo-hittita, ma che forse ha, nell' ben poche differenze di stile; e ciò avviene in contrasto con l'arte assira che dal IX al VII sec. conosce un notevole svolgimento, ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] 'emigrazione dei mozarabi verso il León e la Castiglia, la presenza di alcune di queste formule islamiche nella contemporaneaarte della Catalogna - principalmente l'arco a ferro di cavallo - giustificava per lui l'inclusione di questa regione nella ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] di famiglie rabbiniche, e che naturalmente influenzarono l'arte locale. Tuttavia, nonostante la derivazione di elementi architettonici e decorativi dalla contemporaneaarte dei Gentili, l'arte g. sviluppò diversi caratteri propri. Le sinagoghe del ...
Leggi Tutto
Arte
Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. P. a due o tre [...] . ritorna in uso, soprattutto nell’ambito della ripresa di modelli artistici del passato e per soggetti profani. Nell’artecontemporanea il p. è inteso come scomposizione e ricomposizione, o successione, di dipinti e rilievi, anche privi di cornici ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] a., della sua storia, e sui modi di valutarla nel mondo contemporaneo e nel futuro, costituiscono gli aspetti più fecondi della attuale critica e storiografia dell'arte.
Bibl.: Dizionari e lessici: Reallexikon zur deutschen Kunstgeschichte, a cura di ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...