FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] 1989 è stato aperto al pubblico il nuovo Museo del Castello, a Gradisca d'Isonzo la Galleria regionale d'artecontemporanea Luigi Spazzapan (1976), a Tolmezzo nel 1980 è stato ripristinato l'importante Museo carnico delle arti e tradizioni popolari ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] gestione di istituzioni espositive, le opere e gli archivi di artisti scomparsi (per es., la Fondazione Pino Pascali - Museo d’artecontemporanea a Polignano o la Fondazione Giorgio e Isa De Chirico a Roma) o – ed è una realtà in forte crescita – di ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] , cerca di produrre forme di intrattenimento a fini utilitaristici.
Nel 1999 la postmedialità fece invece la sua comparsa nell’ambito dell’artecontemporanea con l’espressione postmedium (tradotta in italiano con «postmediale») usata dal critico d ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] . Oltre il Museo aquilano, che ha sede nel palazzo comunale, esistono raccolte d'arte nei palazzi Dragonetti, Persichetti, Cappelli, Rivera.
L'artecontemporanea è in Aquila rappresentata soprattutto da un buon numero di pitture di Teofilo Patini da ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] italiani, ivi, I (1960) segg.; Chi è? Dizionario degli italiani di oggi, ivi 19617; Repertorio della letteratura e dell'artecontemporanea italiana, Firenze 1962; Lui chi è?, Torino 1969, voll. 2.
b) Repertori per categorie: Per l'economia: Il chi ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] ceramica nel tentativo di rinnovarne con nuove soluzioni la produzione. È il caso della Biennale di ceramica nell'artecontemporanea di Savona, Vado Ligure e Albisola superiore e marina (1a edizione 2001), che ospita numerosi artisti provenienti da ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] in maniera da non entrare in competizione con l’ormai consolidata B. di Lione, affermatasi come la rassegna d’artecontemporanea più importante del panorama francese. All’artista francese di origini cinesi Huan Yong Ping è stato affidato il compito ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] storiche, come le torri del Lebbroso e Fromage ad Aosta, utilizzate come sedi prevalentemente estive di esposizioni di artecontemporanea: in particolare, oltre ad alcune retrospettive su movimenti come il MAC (1987) o il Fronte Nuovo delle Arti ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] occupare un ruolo di primo piano nella storia dell’umanità.
Bibliografia: D. Jones, F. Salviati, M. Costantino, Artecontemporanea cinese, Milano 2006; C. Langella, Hybrid design. Progettare tra tecnologia e natura, Milano 2007; D. Saffer, Designing ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] ’ambito). Restano tuttora valide le formulazioni teoretiche del Novecento (anche quelle relative all’ardua c. delle espressioni d’artecontemporanea o di una materia viva e in perenne modificazione come i parchi e giardini), frutto di una riflessione ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...