GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] generi letterarî (εἴδη). Ormai con lo svilupparsi e col sistemarsi della teoria concordava anche la pratica dell'artecontemporanea: e l'una cosa influiva sull'altra, vicendevolmente. Infatti, nella letteratura ellenistica, o alessandrina, fra il sec ...
Leggi Tutto
MERCATO DELL'ARTE
Chiara Zampetti Egidi
MERCATO DELL’ARTE. – L’ultimo decennio. Gli attori. Le fiere. Le case d’asta. Bibliografia
Secondo il TEFAF (The European Fine Art Fair) Art market report (2015), [...] d’Art Contemporain) a Parigi, Frieze a Londra e New York, TEFAF (The European Fine Art Foundation) a Maastricht, ARCO (ARteCOntemporaneo) a Madrid, The armory show a New York e Artissima a Torino.
Le case d’asta. – Mentre molti sono i mercanti ...
Leggi Tutto
– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia
Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica che analizza e valuta le opere d’arte [...] più o meno esplicite tra artisti sono diventati altrettanti motivi di interesse per le ricerche più avanzate dell’artecontemporanea. A ben guardare anche in gran parte delle sperimentazioni degli anni Sessanta e Settanta si possono individuare gli ...
Leggi Tutto
PERFORMANCE.
Eugenio Viola
– Performance e re-enactment. Ripresentare l’opera: tradire la performance o salvaguardare la memoria? Bibliografia
Performance e re-enactment. – La p., è noto, si basa su [...] , Then again, pp. 27-35; R. Schneider, Performance remains, pp. 137-50); L. Meloni, Arte guarda arte. Pratiche della citazione nell’artecontemporanea, Milano 2013; E. Viola, Performance e Re-performance: il caso Marina Abramović, in Web performance ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] Risorgimento, in cui sono discussi con acume, probità e profondità, vitalissimi problemi della filosofia, della politica, dell'artecontemporanea, dalla riforma religiosa alla questione della lingua (Lettere di Gino Capponi e di altri a lui, raccolte ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] di artisti di talento. Quattro società di belle arti organizzano esposizioni quasi ogni anno: la Società degli artisti bulgari, L'artecontemporanea, L'arte nazionale, e la Società dei pittori indipendenti.
La collezione più importante di opere d ...
Leggi Tutto
Dalla pesca delle perle alla ricchezza del petrolio. La trasformazione urbanistica e architettonica: le torri e le isole artificiali. La ricerca dell’identità: tra passato e futuro. Bibliografia
La capitale [...] complesso culturale progettato da Jean Nouvel, la cui apertura è prevista nel 2016. Il crescente interesse per l’artecontemporanea, senza dubbio frutto del coinvolgimento della famiglia dell’emiro (alcuni dei suoi membri sono considerati fra i ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] più moderno, che rispecchiarono le varietà del gusto e dello stile nelle diverse regioni, dal barocco al neoclassico fino all'artecontemporanea, che ha trattato, con le divergenze stilistiche sue proprie, le coppe d'onore in uso per le feste o per ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] numerose pubblicazioni relative ai più scottanti problemi dell'artecontemporanea, il Bauhaus divenne ben presto, non soltanto una scuola, ma fondare una nuova pedagogia dell'arte, determinare il processo metodico attraverso il quale una forma ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] dell'attico in Falkestrasse 6 a Vienna (1984-88), la Funder factory 3 in Carinzia (1988-89) e il Padiglione di artecontemporanea del museo di Groningen in Olanda (1990-94). Nel 1995 C. H. ha trasformato, per la Biennale di Venezia, il padiglione ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...