NAUMAN, Bruce
Carlotta Sylos Calò
Artista statunitense, nato a Fort Wayne (Indiana) il 6 dicembre 1941. Protagonista della stagione antiformale che si sviluppò nella seconda metà degli anni Sessanta [...] Bruce Nauman negli anni Sessanta, a cura di C.M. Lewallen, catalogo della mostra, Castello di Rivoli, Museo d’artecontemporanea, Torino 2007; P. Larratt-Smith, Bruce Nauman. Mindfuck, catalogo della mostra, Londra, Hauser & Wirth, London 2013; P ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Blainville, in Normandia, il 28 luglio 1887 e morto a Neuilly (Parigi) il 2 ottobre 1968. Artista tra i più significativi ed enigmatici di questo secolo, D., fratello minore del pittore [...] operazione mentale di scelta trasforma un oggetto comune in opera d'arte. Durante i suoi soggiorni a New York (dal 1915 al cui sconcertanti invenzioni si richiamano molti dei modi dell'artecontemporanea d'avanguardia.
La maggior parte delle opere di ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] segreti dell'animo e della mente. Accanto alle ''edizioni d'arte'' (le cartelle di incisioni: Ricercare, 1973; Orizzonti olandesi, , Venezia 1968; Id., Ricercare, Galleria Collezionista d'artecontemporanea, Roma 1979; M. Volpi Orlandini, Segni di ...
Leggi Tutto
HOUELLEBECQ, Michel
Elisabetta Sibilio
Pseudonimo di Michel Thomas, scrittore, sceneggiatore, regista e attore francese, nato a Saint-Pierre, nell’isola di Réunion, il 26 febbraio 1958. Scrittore tra [...] premio francese, il Goncourt. Qui l’autore rappresenta sé stesso, e la propria morte, nell’ambito del mercato dell’artecontemporanea, che assurge a metafora del mondo moderno. Il 7 gennaio 2015, data resa funesta dall’attacco dei terroristi islamici ...
Leggi Tutto
GRCIC, Konstantin
Ivo Caruso
Designer tedesco, nato a Monaco di Baviera il 18 maggio 1965. Tra i designer contemporanei di maggiore influenza internazionale, fonde nei suoi progetti essenzialità formale, [...] suo lavoro è stato oggetto di varie pubblicazioni ed esibizioni presso le più importanti gallerie di design e i principali musei di artecontemporanea, tra i quali la Haus der Kunst di Monaco di Baviera, l’Art Institute di Chicago, la Galerie Kreo di ...
Leggi Tutto
HAUSER, Arnold
Ales Rojec
Storico e sociologo dell'arte, inglese e di origine ungherese, nato a Temesvár (oggi Timiçsoara, Romania) l'8 maggio 1892, morto a Budapest il 28 gennaio 1978. A Budapest, [...] es. quello di dialettica), e descrive i vari aspetti dei rapporti tra arte e società, per finire con i problemi dell'artecontemporanea (arte di massa, cinema, televisione, "fine dell'arte").
Bibl.: E. H. Gombrich, rec. di The social history of art ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] della ricerca e della documentazione storica e filologica. Pubblicista, studioso di teatro, curatore di mostre di artecontemporanea, avviò due ambiziosi progetti rimasti incompiuti: una Storia delle idee estetiche e una Enciclopedia delle arti ...
Leggi Tutto
– La multisensorialità del cinema installato. Bibliografia
Nell’orizzonte ‘transmediale’ che caratterizza il nuovo millennio il c. i. si inserisce come una pratica di confine tra cinema e arti visive in [...] dati autobiografici e ripensamenti delle proprie immagini in forme inedite.
Bibliografia: M. Senaldi, Doppio sguardo. Cinema e artecontemporanea, Milano 2008; R. Bellour, La querelle des dispositifs. Cinéma – installations, expositions, Paris 2012. ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gerhard
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] e metallici stesi con spatole o con pennellate rapide e sommarie (Statico, 1982, Napoli, Fondazione Amelio, Istituto per l'artecontemporanea; Studio, 1985, Berlino, Nationalgalerie; S.D.I., 1986; Novembre, 1989). Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Richter ...
Leggi Tutto
MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael)
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] ) a San Sebastián, la Peretsman-Scully Hall e l’Istituto di neuro-scienze alla Princeton University (2013), il Centro di artecontemporanea dell’Università di Navarra inaugurato nel gennaio del 2015. Molti sono gli scritti di M. che si segnalano per ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...